Pubblicità

Articolo 20 - il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani commentato

0
condivisioni

on . Postato in Il Codice Deontologico degli Psicologi commentato articolo per articolo | Letto 4236 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (3 Voti)

Prosegue su Psiconline.it, con il commento all'art.20 (didattica e deontologia), il lavoro a cura di Catello Parmentola e di Elena Leardini che settimana dopo settimana spiega ed approfondisce gli articoli del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani

Articolo 20 il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani commentatoArticolo 20

Nella sua attività di docenza, di didattica e di formazione lo psicologo stimola negli studenti, allievi e tirocinanti l’interesse per i principi deontologici, anche ispirando ad essi la propria condotta professionale.

Questo articolo è molto suggestivo, intanto perché è il primo che evoca anche le funzioni umane a livello di esposizione nelle relazioni interpersonali.

Ci riferiamo all’ispirare anche la propria condotta professionale ai principi deontologici.

Il versante principale di questo aspetto è ovviamente dato dall’incarnare l’esempio in un ottica maieutica, di insegnamento empatico.

Sia perché qualunque principio astratto, non tradotto in misure umane e perseguibili, si porrebbe come antipsicologico e sia perché, quando si insegnano cose psicologiche, proprio le più importanti di esse (quelle più cliniche) non sono insegnabili o apprendibili mediante le sole nozioni formali.

Sono mutuabili solo attraverso l’esempio incarnato, le suggestioni identificative, carismi trasmessi, anche in un’esposizione relazionale ‘interpersonale’.

Tale esposizione, quindi, è addirittura auspicabile ma va governata con molto rigore, perché sarebbe molto esposta la possibilità di suggestionare impropriamente un allievo o un’allieva su altri piani (sentimentali, sessuali…).

È una possibilità sempre molto esposta quando c’è un’asimmetria, uno sbilanciamento di poteri che pone in una postura psicologica di soggezione o dipendenza (dipendenza in sé o perché la relazione contempla ‘fini agevolabili’, quali un esame finale…).

Bene, non solo nei contesti che stiamo commentando, ma davvero in via di principio, ogni qualvolta c’è un’asimmetria in tal senso, il riflesso psicologico ed etico dovrebbe sempre essere, in ogni contesto, quello di bilanciare tale asimmetria e non di rafforzarla o sfruttarla.

Sono temi che torneranno con maggiore proprietà in altri commenti ad altri Articoli ma che abbiamo ritenuto di dovere cominciare a introdurre.

Anche se non ci sfugge che i punti più d’impianto di questo articolo 20 sono soprattutto altri.

Ma sono così espliciti ed essenziali da non richiedere troppo commento.

Nella sua attività di docenza, di didattica e di formazione lo psicologo stimola negli studenti, allievi e tirocinanti l’interesse per i principi deontologici.

Vent’anni dopo questa formulazione, sappiamo che la Deontologia è materia diretta d’insegnamento in molti contesti formativi e questo renderebbe implicita in tale insegnamento diretto una sollecitazione deontologica così posta.

Pubblicità

Quindi ‘stimolare l’interesse deontologico’ può essere qui inteso come una sollecitazione che dovrebbe accompagnare comunque sempre anche qualunque altro tipo di insegnamento.

Ricordarsi e ricordare che la cornice deontologica è sempre indispensabile in sé per le misure che vincolano ma è indispensabile anche per fare funzionare correttamente -o comunque meglio- ogni aspetto tecnico-professionale.

L’espressione ‘stimolare l’interesse’ sostanzia senz’altro una forma di etica attiva.

Non si evoca il rispetto delle regole deontologiche, non si evoca l’insegnamento di materie deontologiche (non a caso sono evocati anche i tirocinanti…), no, in questo caso si evoca una più generale stimolazione d’interesse.

Come a dire che, in ogni contesto formativo, è importante (è deontologico!) promuovere comunque anche la  deontologia, in modo da fare circolare nella professione e nel mondo, sulle gambe dei soggetti formati, dei colleghi più giovani, una tensione etica indispensabile alla qualità tecnico-professionale non meno che alla qualità delle forme e delle relazioni del mondo.

Ogni volta che si respira qualcosa di così aspecifico e diffuso, come lo stimolare interesse appunto, ci cova sempre la gatta di un’etica attiva.

 Anche ispirando ad essi la propria condotta professionale, è stato all’inizio svolto solo da qualche versante ma è svolgibile in effetti da tanti versanti deontologici quanti sono gli articoli del Codice deontologico.

In ogni contesto formativo, se si ispira la propria condotta professionale ai principi deontologici, è di tutta evidenza che non si può derogare riguardo alla competenza, all’autonomia ecc.

Ma il punto di maggiore responsabilità che sostanzia questo articolo è che non lo si possa fare tanto più al cospetto di soggetti che si dovrebbe formare e verso i quali i principi deontologici dovrebbero essere promossi.

Se si incarna un cattivo esempio in contesti formativi, si può implicitamente formare un cattivo esempio, promuovere e propagare un cattivo esempio,  trasmettere l’idea che la deontologia possa essere una eventualità derogabile: il danno che ne consegue non è dunque contingente bensì esponenziale.

E proprio questo è il punto di maggiore responsabilità che ha mosso questo articolo proprio riguardo ai contesti formativi.

L’attività di formazione, infatti, rappresenta per molti aspetti l’ambito in cui con maggiore efficacia, rispetto ad altri contesti, allo psicologo esperto è dato di poter trasmettere i principi deontologici e, al contempo, allo psicologo in formazione di acquisirli in maniera più consapevole.

Infatti, mentre in sede di docenza accademica o di didattica il sapere deontologico viene espresso in termini più nozionistici e raggiunge soggetti che di regola ancora poca esperienza hanno acquisito ‘sul campo’, con il tirocinio il principio deontologico incontra (o, talora, si scontra con) la pratica professionale.

Incontra la vita del destinatario della prestazione, prima di tutto; ma altresì si intreccia con la vita, anche personale, dello psicologo e convive con esigenze altre dettate dal contesto lavorativo, da problemi contingenti, da imprevisti.

In tali situazioni, facile è perdere di vista quanto di reale e più concreto è racchiuso nel precetto deontologico; conoscere il Codice può addirittura arrivare a sembrare mero esercizio intellettuale di per sé sacrificabile se messo a confronto con impegni e problemi quotidiani.

Pubblicità

Eppure, altrettanto quotidiani possono essere momenti o situazioni in cui la correttezza della regola di condotta professionale è a rischio: quanto l’attività del tutor riesce a fornire in maniera costante al tirocinante un adeguato livello di conoscenze sul comportamento umano e sugli strumenti professionali (art. 3 C.D.)? Riesce sempre il tutor a gestire il rapporto formativo salvaguardando la propria e altrui autonomia professionale (art. 6 C.D.)? Fino a che punto viene rispettato il diritto dell’utente di poter usufruire, sempre e comunque, di una prestazione effettuata da un soggetto competente ed abilitato (artt. 5, 24 C.D.)? Come si svolgono i rapporti tra tutor e tirocinante (artt. 33, 36 C.D.)? (cfr. tra le altre, Indicazioni deontologiche per il Tirocinio Professionale, in sito Ordine Psicologi Friuli Venezia Giulia; Linee Guida per lo svolgimento del Tirocinio, in sito Ordine Psicologi Lombardia).  

Inoltre, è proprio durante il tirocinio che lo psicologo in formazione può concretamente sperimentare portata e limiti non solo della propria competenza professionale, ma altresì della propria ‘tenuta’ personale, la propria tensione etica, in termini di capacità di sapere difendere correttezza e coerenza della regola professionale acquisita.

 

Settimana dopo settimana prosegue il nostro commento di tutti gli articoli del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. L'appuntamento è per la prossima settimana con il commento all'Articolo 16. Non mancate.

In questa pagina trovate tutti i commenti finora pubblicati!

(a cura del Dottor Catello Parmentola e dell'Avvocato Elena Leardini)

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

Tags: psicologia codice deontologico catello parmentola elena leardini Codice Deontologico degli Psicologi Italiani articolo 20

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome di Gerusalemme

La Sindrome di Gerusalemme consiste nella manifestazione improvvisa di impulsi religiosi ed espressioni visionarie, da parte di visitatori della città di Gerusa...

Mobbing

Il termine mobbing deriva dall’inglese “to mob” e significa assalire, soffocare, malmenare. Questo termine fu utilizzato per la prima volta in etologia da Konra...

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

News Letters

0
condivisioni