Pubblicità

L’intervento psicologico clinico: ridefinizioni metodologiche in corso d’opera, in tempi di pandemia

0
condivisioni

on . Postato in Ricerche e Contributi | Letto 1722 volte

4.75 1 1 1 1 1 Votazione 4.75 (4 Voti)

Il periodo di emergenza e di pandemia che stiamo affrontando ha imposto una rivisitazione, da parte degli operatori, dei criteri di gestione dell'approccio clinico con i soggetti sofferenti, in particolare nelle strutture pubbliche deputate.

di Simona Pasquali

Lintervento psicologico clinico in tempi di pandemiaNegli ultimi due mesi ho fatto i conti, letteralmente, nel presente, con nuove necessità, in una cornice di disposizioni preventive che avevano ed hanno (non so fino a quando, se muteranno come hanno fatto tante volte in questi giorni), lo scopo di tutelare e prevenire il contagio.

Le necessità in primo luogo dei pazienti, di poter trovare accoglienza nei momenti critici, di poter sentire il Servizio e il terapeuta comunque presenti e disponibili, anche a vederli presso il Centro qualora ce ne fosse l’urgenza.

Ciò ha richiesto di modulare le scelte, in base ad un attento monitoraggio, alla capacità di saper cogliere quando colloqui e visite più frequenti, sia dirette che telefoniche, si rendevano opportuni, al fine di prevenire scompensi e conseguenti ricoveri.

Ho dovuto valutare quindi, applicando quella abilità a discernere che richiede attenzione costante, sensibilità ai dettagli, ricettività alle domande inespresse e veicolate attraverso un’acuzie, la comparsa di un sintomo o la sua recrudescenza.

Le tante microscelte inerenti alla conduzione di un processo terapeutico sono state così amplificate, forse perché in un contesto emergenziale, un terzo fattore interveniva a definire il quadro , o meglio la cornice in cui situare le manovre terapeutiche, ossia la necessità di evitare l’accesso al Servizio, per proteggere il paziente, che di per sé è paradossale e induce quindi a superare il funzionamento cognitivo di tipo binario (del tipo “o…o”) che esprime rigidità e difensività, ma declinandosi in una varietà di approcci al rischio che parte dalla reazione fobica, per arrivare alla rabbia di tipo  paranoideo, per cui non è il virus in sé ma l’altro a recare il morbo, l’altro da cui occorre stare alla larga, e aggredire come fosse un untore, in ogni caso, o attaccare perché gli viene attribuito uno sguardo ostile verso sé. 

Conoscere il paziente, la sua struttura personale e il suo modo di essere e reagire è certo stato di grande aiuto, nel riconoscere e  comprendere le dimensioni di significato  attivate e la rappresentazione di elementi come il rischio (quindi la paura), la distanza sociale, le incognite riguardo al futuro, situate tra visioni opposte di imminente apocalisse o di salvifica rinascita, con una  prevalenza di posizioni sfiduciate sulla capacità di “apprendere da questa crisi”, a  riequilibrare il rapporto con il pianeta, a modificare le disparità sociali ed economiche, per orientarsi verso una società più equa che abbia al centro la dignità della persona.

Se leggiamo tutto ciò all’interno della relazione terapeutica, il venir meno delle certezze, della sicurezza che concerne i beni primari  - la salute, l’integrità fisica, le esigenze fondamentali di vita, di libertà e movimento - ha fatto sì che come terapeuta avvertissi ancor più l’esigenza di essere “base sicura”, di garantire il mantenimento di uno spazio mentale libero in cui poter elaborare le emozioni e accedere così alla personale resilienza, mostrando io per prima di saper tollerare lo stravolgimento in atto senza riduzionismi, evitando di rincorrere le news, di alimentare  illusorie aspettative su come usciremo da questa pandemia.

Pubblicità

Lo sforzo perseguito è stato quello di mantenere il senso della complessità, delle possibili letture di quanto sta avvenendo, muovendosi però dall’interno, per evidenziare i paesaggi interiori, vederli e imparare a riconoscerli, a comprendere in che modo si articola il rapporto con quanto viene vissuto, e come prende forma il vissuto stesso.

Il vissuto è incarnato, si fa tono ed espressione, è nella postura e diviene gesto, illumina lo sguardo e modella il volto, ma questo prendere forma nel corpo e attraverso il corpo è stato estromesso dal rapporto, filtrato da contatti telefonici che lasciavano la voce, le pause e il ritmo del discorso, quali unici elementi atti ad incarnare parole, altrimenti denudate.

Così i silenzi non sono stati accompagnati da uno sguardo diretto negli occhi, da un tamburellare delle dita, da un’espressione mesta o da un capo abbassato, i silenzi sono stati deprivati, come le lacrime, che rigano il volto o sono subito asciugate, o neanche scendono accennando appena a segnalare l’effetto di una parola che scuote.

E’ vero che abbiamo fatto, con l’assenso del paziente,  anche videochiamate, in cui spesso i volti in primo piano mostravano sguardi concentrati più sulle parole che sull’espressione dell’interlocutore, con un’interazione deprivata dei corpi, di un luogo fisico in cui avviene l’incontro, a cadenze regolari, proprio in quella stanza dove si entra insieme e si chiude la porta, mentre nelle abitazioni quello spazio non c’è, o è difficile da preservare.

Ricordo a tal proposito che una mia paziente, mamma di un bambino di poco più di 1 anno, è stata dapprima reticente a parlare di sé, della sua relazione totalizzante con il figlio, di quanto ne sia sfiancata non avendo più un proprio impegno fuori casa, alla presenza del marito, che non trova abbastanza collaborativo, per poi cercarmi nel momento in cui, “uscendo a fare la spesa”, si è sentita più libera di parlarmi, sottraendosi a un contesto familiare che sente risucchiarla, proprio in virtù del suo bisogno di essere perfetta, che la porta ad essere così efficiente e presente da lasciare poco o niente alla responsabilità del partner, anche quella di confrontarsi con le sue critiche.

Così , in questo procedere, tra il cercarsi e non trovare spazio, il condividere un luogo fisico e mentale, comunque “abitato da triage, disinfettanti e mascherine”, ha richiesto un surplus di adattamento e flessibilità che sono scaturite da un’esigenza protettiva, per sé e per l’altro: quanti pazienti mi hanno chiamato solo per chiedermi se stessi bene, addirittura sorprendendosi del fatto che fossimo aperti, quanti hanno deciso di aspettare la fine del lock down per riprendere i colloqui, certo per proteggersi, ma anche per non dare un altro carico al curante, quello di un possibile contagio, non solo di emozioni e stati d’animo, ma  di un virus che può essere letale.

Pubblicità

Altri hanno detto di stare bene, pur vivendo una realtà familiare assai disfunzionale hanno ritrovato un assetto più organizzato, compattandosi di fronte ad un pericolo esterno, che finalmente diventava concreto, comune e ben percepibile , invece di restare a vagare nel chiuso delle menti come una presenza fantasmatica, ma è chiaro che si tratta di equilibri momentanei , ben presto con l’incedere del mondo nelle case la mancanza di confini interni, di una funzione regolativa  che consenta protezione senza invischiamento, i conflitti si ripresenteranno, o forse no, occorre seguire i passaggi, prestare attenzione alle mutevoli forme dei un’evoluzione che mai come oggi, vede embricati i destini individuali e familiari nelle sorti collettive di un mondo globalizzato.

A proposito di flessibilità… quella richiesta a un terapeuta in questo frangente: quanto possiamo prevedere che si possa coniugare al rigore consigliato da una collega psicanalista, nel definire appuntamenti telefonici concordati, come se il setting restasse invariato? La domanda nasce sempre da una sensazione che non posso ignorare, quella dell’artificio, del voler illuderci che restino ancora i presupposti di un percorso regolato in modo standard, quando si perdono invece i significanti, per cui la relazione incespica sul terreno di parole non dette, di domande che hanno bisogno di una vicinanza rischiosa, per sorgere alla mente e nutrire il pensiero.

 

(A cura della Dottoressa Simona Pasquali, Psicologa e Psicoterapeuta)

 

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

Tags: psicologia intervento clinico pandemia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La Comunicazione

La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è l...

Spasmi affettivi

Gli spasmi affettivi sono manifestazioni caratterizzate dalla perdita temporanea di respiro conseguente ad una situazione di disagio o di rabbia del bambino. Q...

Ginandromorfismo

Condizione, in biologia, per cui in un individuo (ginandromorfo) compaiono alcuni caratteri propri del maschio e altri propri della femmina, per effetto di un m...

News Letters

0
condivisioni