La depressione post-partum e il sonno
Negli ultimi anni, la donna è spesso stata al centro dell’attenzione dei media, dei medici e degli psichiatri; in particolare era coinvolta in una condizione di particolare sofferenza: la depressione post-partum o depressione post-natale.
Il periodo post-partum è un periodo molto delicato per la donna, infatti diventa molto vulnerabile e soggetta alla depressione.
Un’ opinione comune è quella di credere che la gravidanza sia, per la donna, soltanto un periodo di felicità, per la formazione di una nuova vita. Per questo motivo spesso capita che, in questi momenti così delicati, stati depressivi temporanei o permanenti vengano sottovalutati o non sono riconosciuti e diagnosticati correttamente .
La depressione post-partum si manifesta con differenti sintomi, ma in questo lavoro, dopo aver accennato ad alcune dinamiche psicologiche, verrà approfondito solo la sua relazione con i disturbi del sonno.
Il presente elaborato per motivi di spazio è stato suddiviso in varie parti:
- Dinamiche psicologiche durante la gravidanza e nel post partum ed i diversi livelli di gravita' degli stati depressivi nel post-partum.
Le variazioni fisiologiche durante la gravidanza e nel post-parto e la loro influenza sull’esordio della depressione post-partum.
Fattori di rischio della depressione post-partum. - Il sonno e i suoi disturbi.
Le fasi del sonno e il ciclo sonno-veglia. - Alterazioni del sonno nella depressione post-partum
Dottoressa Virginia Quaranta
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
Tags: depressione donna parto gravidanza neonato depressione-natale puerperio