Pubblicità

La psicoterapia cambia un "cervello depresso"?

0
condivisioni

on . Postato in Depressione | Letto 5018 volte

4.5 1 1 1 1 1 Votazione 4.50 (8 Voti)

Una nuova ricerca pubblicata nella rivista “Psychiatry Research: Neuroimaging” ha evidenziato come la psicoterapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia psicodinamica apportano cambiamenti cerebrali chiave nelle aree di elaborazione emotiva.

La psicoterapia cambia un cervello depresso?Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno cercato di indagare e delineare i correlati neurali dei cambiamenti generati dalla psicoterapia.

Una comprensione di questo tipo non solo aiuta a comprendere i processi precisi di come agisce la psicoterapia, aiutando così a concentrarci su tali aspetti, ma anche a mostrare dove gli interventi farmacologici potrebbero essere complementari e dove potrebbero invece ostacolare direttamente il lavoro terapeutico.

Una nuova ricerca pubblicata nella rivista Psychiatry Research: Neuroimaging, ha delineato tutto ciò che si conosce finora su come la psicoterapia cambia il cervello depresso, suggerendo cambiamenti chiave nelle aree di elaborazione emotiva.

Un gruppo internazionale, guidato da Cynthia Fu dell'Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze della University of East London, ha condotto una revisione della letteratura sull'imaging cerebrale cercando in particolare gli studi che hanno scoperto i cambiamenti cerebrali associato al recupero dalla depressione in seguito a varie forme di psicoterapia, compresa la psicoterapia cognitiva-comportamentale (CBT) e la psicoterapia psicodinamica.

I 17 documenti che hanno raccolto hanno suggerito alcuni modelli coerenti, come la diminuzione dell'attività nell'amigdala dopo la terapia quando si osservavano sia stimoli emotivi che più neutri, ma vi erano risultati occasionali che erano più difficili da inquadrare: per esempio uno studio mostrava maggiore attivazione nelle aree ippocampali mentre un altro studio ha trovato meno attivazione nella stessa regione.

Questa incoerenza è prevedibile per un dominio ancora giovane dell'investigazione, specialmente quando laboratori diversi stanno sperimentando diversi progetti di studio, quindi non dovrebbe essere sottovaluta.

Tuttavia, è stata condotta una meta-analisi su cinque studi in cui si è chiesto ai volontari con depressione di guardare immagini emotivamente salienti durante la scansione cerebrale, prima e dopo aver intrapreso la psicoterapia.

Questa ha dimostrato che, dopo la psicoterapia cognitiva-comportamentale, i pazienti con depressione maggiore hanno mostrato meno attivazione nel giro precentrale sinistro.

Questa area è nella corteccia prefrontale del cervello che è coinvolta in processi di pensiero e riflessione.

Le persone depresse mostrano più attività in quest'area durante le attività emotive, il che sembra riflettere la loro tendenza a sovra-elaborare e ragionare su pensieri e preoccupazioni.

Pubblicità

Come tale, la riduzione dell'attività della corteccia prefrontale dopo la psicoterapia può indicare l'efficacia della stessa nel scoraggiare tali stili cognitivi negativi – prendere le cose per quello che sono piuttosto che utilizzarle come trampolino di lancio per contemplare uno scenario peggiore.

Un altro risultato è stato che, dopo la CBT o la psicoterapia psicodinamica, i pazienti mostravano più attivazione nel cingolo rostrale sinistro e anteriore.

Questa area del cervello è fortemente connessa con le regioni centrali di elaborazione delle emozioni, incluso avere un effetto di soppressione sull'attività nell'amigdala.

Le prove suggeriscono già che le connessioni tra il cingolato anteriore e l'amigdala sono più deboli nella depressione maggiore, spiegando perchè le emozioni possono essere vissute come più opprimenti. Quindi sembra che uno degli effetti della psicoterapia possa essere il ristabilimento di questa connessione danneggiata.

La meta-analisi non può dirci esattamente come, ma una possibilità è attraverso tecniche come la “ristrutturazione cognitiva”, intesa come il trovare nuovi modi di interpretare esperienze difficili.

L'autrice, insieme al resto del team, sottolineano che siamo ancora agli albori per fornire risposte specifiche e dare un senso alle relazioni tra i cambiamenti cerebrali e la risposta clinica, in particolare l'entità del miglioramento – ad esempio, quando un piacere nella vita determina cambiamenti in una particolare regione del cervello? “Per ora, stiamo ancora sfruttando l'enorme compito di mappare il modo in cui il processo psicoterapeutico si svolge nel tessuto neurale dei nostri cervelli”.

È uno sforzo che vale la pena continuare, come Sankar e colleghi spiegano: “Comprendere i meccanismi dei trattamenti sull'attività cerebrale ha il potenziale per sviluppare biomarcatori diagnostici e identificare nuovi bersagli per forme benefiche di trattamento”.

 

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

Tags: psicoterapia neuroimaging cervello

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo schizoide di personal…

Disturbo di personalità caratterizzato da mancato desiderio o piacere ad instaurare relazioni altrui e chiusura verso il mondo esterno. Il disturbo schizoide d...

Sindrome dell’arto fantasma

Il dolore della Sindrome dell'arto fantasma origina da una lesione diretta o indiretta del Sistema Nervoso Centrale o Periferico che ha come conseguenza un...

Agnosia

L'agnosia (dal greco a-gnosis, "non conoscere") è un disturbo della percezione caratterizzato dal mancato riconoscimento di oggetti, persone, suoni, forme, odor...

News Letters

0
condivisioni