Pubblicità

Ptsd ed adolescenza

0
condivisioni

on . Postato in Gli Speciali | Letto 1758 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
LAURA FRANCESCHINI ( Psicologa, Livorno)
ELENA CATANIA ( Laureanda in Psicologia, indirizzo clinico e di comunita',Universita' degli Studi di Roma)Si considera l'adolescenza come un insieme di fenomeni (biologici, psicologici, sociali) che dinamicamente si intrecciano in un complesso processo transizionale, di mutamento evolutivo, che lega l'immaturita' alla maturita'. L'adolescenza e' l'eta' del cambiamento, come la stessa etimologia della parola implica : "adolescere" significa in latino "crescere". (Marcelli-Bracconier;1996) Possiamo quindi dire che l'adolescenza e' un periodo di trasformazione, un periodo caratterizzato da notevoli mutamenti che riguardano vari aspetti morfologici e funzionali dell'individuo. La puberta', che segna l'inizio del cambiamento psicobiologico della adolescenza, e' caratterizzata dalla maturazione del sistema riproduttivo e sessuale, da un'accelerazione e completamento della crescita staturale e da una interrelazione funzionale tra i due processi.
continua ...
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Trauma

Forte alterazione dello stato psichico di un soggetto dovuta alla sua incapacità di reagire a fatti o esperienze sconvolgenti, estremamente dolorosi come...

Gestalt

Con il termine Gestalt si va a designare un importante indirizzo della psicologia moderna, secondo il quale l’esperienza percettiva e per estensione, la vita ps...

MUTISMO SELETTIVO

Il "Mutismo Selettivo", è un disordine dell'infanzia caratterizzato dall'uso appropriato del linguaggio in alcune situazioni, in particolare quelle familiari, e...

News Letters

0
condivisioni