Pubblicità

Psicoterapia e Storytelling: pazienti che si raccontano

0
condivisioni

on . Postato in Il lavoro della psicologia | Letto 5651 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (4 Voti)

Lo storytelling, o racconto della storia del cliente, è fondamentale all'interno della psicoterapia per lo sviluppo della relazione psicoterapeutica e consente di far emergere un contesto condiviso di significato e comprensione tra cliente e psicoterapeuta, tipicamente basato su ricordi personali di esperienza passate.

lo storytelling della psicoterapia. pazienti che si raccontano Quando i clienti forniscono resoconti narrativi di esperienze personali in psicoterapia, rivelano informazioni relative al sé, che svolgono un ruolo importante nei processi di identità, emozione, comportamento e cambiamento della personalità.

Come tale, lo storytelling del cliente aiuta anche lo psicoterapeuta a comprendere i bisogni del cliente e le attuali modalità di adattamento.

Inoltre, Angus e Kegan (2007) sostengono che è la volontà o la capacità di un cliente di rivelare storie personali emotivamente salienti – in modo dettagliato e specifico - che aiuta a facilitare la sintonizzazione empatica dello psicoterapeuta, che a sua volta contribuisce allo sviluppo di legami relazionali sicuri e rapporti psicoterapeutici produttivi.

Una recente ricerca sulla memoria autobiografica ha dimostrato che la specificità delle memorie descritte differisce per i campioni depressi rispetto a quelli non depressi.

In particolare, rispetto al gruppo di controllo non depresso, i soggetti clinicamente depressi dimostrano un pregiudizio per la divulgazione di memorie autobiografiche generiche e non specifiche – cioè serie di eventi collezionati in forma sintetica – e mostrano difficoltà nell'accedere a narrative autobiografiche specifiche, a singolo evento, cioè descrizioni di un evento singolare o episodico.

Ciò è importante in quanto l'incapacità di accedere ed integrare memorie autobiografiche episodiche e specifiche può comportare i seguenti esiti negativi a lungo termine: riduzione della coerenza di sé, aumento della ruminazione e preoccupazione, compromissione nella risoluzione dei problemi sociali, e ridotta capacità di immaginare eventi futuri.

Rispetto a questo, alcuni ricercatori hanno sottolineato che la memoria autobiografica generica costituisca sia un indicatore dell'attuale depressione che una vulnerabilità alla depressione futura.

Pubblicità

I risultati della ricerca condotta fino ad oggi suggeriscono che il pregiudizio riscontrato nelle narrative dei clienti depressi nei confronti di una divulgazione autobiografica specifica può avere implicazioni importanti per i trattamenti psicoterapeutici della depressione.

Un recente studio di Boritz, Angus, Monette e Hollis-Walker (attualmente in stampa) che esamina la specificità della memoria autobiografica in pazienti depressi sottoposti a psicoterapia breve focalizzata sull'emozione e psicoterapia centrata sul cliente, ha dimostrato una tendenza generale verso una maggiore specificità nelle memoria autobiografiche divulgate nel corso della psicoterapia, suggerendo che il pregiudizio eccessivo nella depressione può essere soggetto a modifiche nel corso del trattamento.

Sula base di questi risultati emerge quindi una domanda: che cosa possono fare i professionisti della saluta mentale per facilitare i cambiamenti dei clienti verso una maggiore specificità delle narrative autobiografiche?

Tessere la narrativa, ascoltando la storia

Poiché le rivelazioni di ricordi autobiografici emotivamente salienti sono fondamentali per il processo di cambiamento terapeutico, è importante che gli psicoterapeuti prestino attenzione a queste storie personali e incoraggino l'articolazione, l'elaborazione e la differenziazione dei racconti narrativi.

Angus e Hardtke (1994) hanno identificato i processi narrativi che si verificano durante la psicoterapia.

Nel processo indicato come modalità narrativa esterna, il cliente e lo psicoterapeuta lavorano per articolare eventi attuali e passati che sono importanti per una completa comprensione della macro-narrazione del cliente o della storia della vita, ma sono stati dimenticati o mai pienamente riconosciuti dal cliente.

Le sequenze narrative esterne spesso implicano l'elaborazione descrittiva di memorie autobiografiche.

Per gli psicoterapeuti, tali storie personali possono essere ricche di opportunità per approfondire ulteriormente ed esplorare gli importanti significati emotivi, le intenzioni e gli obiettivi che guidano e informano le azioni dei clienti nel mondo.

Di conseguenza, chiedere al cliente di fornire un esempio specifico di un problema o problema astratto che stanno discutendo può essere un evento di cambiamento altamente produttivo durante l'ora di trattamento.

Accedere alle emozioni e al cambiamento del significato di narrazione di Sè

L'aumento della specificità delle memorie autobiografiche fornisce anche un maggiore accesso alle esperienze emotivamente salienti che possono essere reinserite e ridefinite durante il corso di una psicoterapia, in modo tale che nuove esperienze di sé e prospettive relazionali possano emergere ed essere trasferite ad altri ambiti della vita.

L'accesso e la retrocessione della memoria specifica nel presente e l'emanazione del sé e potenzialmente un altro significativo nel contesto ricordato possono approfondire l'esperienza del cliente.

In particolare, guidare i clienti ad usare dettagli molto specifici nella narrazione di una storia può potenzialmente evocare le stesse emozioni e intensità emotiva di quando l'evento è stato effettivamente vissuto.

Come notato in precedenza, lo psicoterapeuta può anche usare questi dettagli per generare la propria immagine interna della memoria che viene narrata per rispondere empaticamente e guidare un appropriato intervento psicoterapeutico.

È la simbolizzazione di esperienze emotive primarie - evocate dalla rivelazione di memorie autobiografiche salienti - che spesso promuove la costruzione di nuovi significati personali nel contesto di importanti eventi della vita, portando a sua volta a nuovi modi di vedere il sé e la ricostruzione dell'identità.

Riassumendo, le rivelazioni dei clienti di specifiche narrazioni della memoria autobiografica danno un importante contributo allo sviluppo di forti alleanze terapeutiche e offrono agli psicoterapeuti un'opportunità chiave per facilitare i cambiamenti del cliente verso l'elaborazione emotiva produttiva - la costruzione di nuovi significati personali – durante l'ora del trattamento.

Può essere utile per i clinici tenere a mente le seguenti raccomandazioni quando si lavora con le storie dei clienti.

Gli psicoterapeuti possono facilitare il passaggio dei clienti da narrazioni generali a specifiche memorie autobiografiche richiedendo esempi specifici se non ne viene fornita alcuna – ad esempio, “riesce a ricordare un incidente specifico in cui si è sentito spaventato e insicuro?”, oppure elaborando quelli specifici forniti dai clienti stessi.

L'espressione dell'emozione nel contesto di una memoria autobiografica - generale o specifica - è un'indicazione che ha un significato personale per il cliente e può valere la pena di esplorarla ulteriormente.

Gli psicoterapeuti possono aiutare i clienti ad esplorare ed elaborare specifiche memorie autobiografiche incoraggiando una descrizione vivida ed evocativa – ad esempio descrizioni di luoghi, persone presenti, odori, suoni e via dicendo.

Pubblicità

L'ampliamento del racconto della storia può anche includere la rappresentazione di credenze, obiettivi, intenzioni, azioni ed emozioni, contestualizzate all'interno dell'evento narrato, ad esempio “cosa significa per lei essere insicuro?”.

Questo serve a rallentare l'elaborazione schematica automatica associata alle memorie autobiografiche generali.

Volendo concludere, dalla rivelazione di specifiche memorie autobiografiche emerge la possibilità di identificare nuovi risultati, in particolare ricordi di esperienze passate o nuove esperienze che sfidano la “solita vecchia storia” incapsulata nella memoria autobiografica generale.

La sintonizzazione da parte dello psicoterapeuta a questi cambiamenti, e l'identificazione e l'espressione di essi al cliente, può comportare una maggiore alleanza terapeutica nonché aprire nuove possibilità di speranza.

 

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

 

Bibliografia

  • Angus, L. & Kagan, F. (2007). Empathic relational bonds and personal agency in psychotherapy: Implications for psychotherapy supervision, practice and research. Psychotherapy : Theory, Research, Practice, Training, 44, 371-377.
  • Williams, J. M. G., Barnhofer, T., Crane, C., Hermans, D., Raes, F., Watkins, E., & Dalgeish, T. (2007). Autobiographical memory specificity and emotional disorder. Psychological Bulletin, 133(1), 122-148.

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

 

Tags: psicoterapia esperienze personali storytelling relazione psicoterapeutica

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Mild Cognitive Impairment (MCI…

È uno stato di confine o di transizione tra l’invecchiamento normale e la demenza, noto come “lieve compromissione cognitiva”. Il declino cognitivo lieve consi...

Bad trip

Con l'aggiunta dell'aggettivo bad (bad trip), si indicano in specifico le esperienze psico-fisiche definibili come negative o spiacevoli per il soggetto. In it...

Io

"Nella sua veste di elemento di confine l'Io vorrebbe farsi mediatore fra il mondo e l'Es, rendendo l'Es docile nei confronti del mondo e facendo, con la propri...

News Letters

0
condivisioni