Pubblicità

Che bello lo sballo!

0
condivisioni

on . Postato in Infanzia e adolescenza | Letto 1897 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Il sabato sera coincide con la voglia degli adolescenti di divertirsi e tentare di fermare il tempo, rinunciare al sonno e prolungare all’infinito la notte della disco. È quello il momento in cui nasce l’ebrezza dello sballo.

che bello lo sballo - adolescenza e alcool

Se c’è una paura che hanno oggi i ragazzi è quella di essere vulnerabili. Non fragili, perché si sentono supereroi, ma deboli e incapaci di farcela ad esempio nei confronti di un dolore.

“Ci sono momenti in cui vado fuori di testa”, mi dicono quelli che mi aprono la loro porta interna per un dolore non fisico ma dell’anima che risulta insopportabile e inspiegabile. In genere, però, prima di arrivare da te scelgono i tagli sul corpo o lo sballo.

La prima modalità serve a spostare l’attenzione su quel corpo negato e ormai poco vissuto.

La seconda, lo sballo, funziona come modo per attenuare il dolore e ti euforizza. Così per un po’ ti senti adeguato agli altri, soprattutto il sabato sera quando non puoi startene in casa, chiuso dentro ad annoiarti. Allora ti abbuffi di alcol, ti stordisci, vai su di giri e non senti, non provi altro che l’ebrezza della sbornia.

Una fuga e un gioco. Spesso un divertimento di gruppo, senza controllo. Non più la trasgressione del secolo scorso, quando volevi sfidare quel genitore onnipotente che ti aveva guidato l’infanzia. Neanche una gara tra pari per vedere chi è più forte, quanto un modo per avere conferme e metterti in mostra mentre sballi, in diretta.

Tutti ti possono vedere sbronzo fino al vomito, e allora sì che sei un eroe e trovi un posto in prima fila sui social.

Che importa se poi ti portano con codice rosso al Pronto Soccorso. Sai che rischi il coma etilico, ma te ne freghi. Perché tutti i ragazzi che incontro, lo sanno, me lo dicono con un tono che ogni volta trovo particolare e mi sembra quasi mi vogliano tranquillizzare. Sanno, sanno, sanno tutto! In teoria. Ma la sfida è più forte.

Infinito sembra quel bisogno di essere visibili e avere i riflettori addosso, di appartenere non più e non soltanto al gruppo reale ma a quello ben più ampio della rete.

Perché lo sballo è reale ma la popolarità è virtuale.

Così si comincia sempre prima a scolarsi bottiglie. Già a 11 anni, secondo i dati degli osservatori nazionali di infanzia e adolescenza, e si continua rincarando la dose fino a provare l’ebrezza del “Binge drinking” che da qualche anno, ormai, è una moda tra gli adolescenti. Per abbuffarsi di alcol, in fondo bastano poche unità, magari 4-5 bicchieri di vino o almeno 6 lattine di birra, soprattutto se l’uso è saltuario.

Pubblicità

Ma il segreto sta nel bere a digiuno, velocemente e una dose dietro l’altra. Poi, se possibile, ti riesce meglio se fai un mix di più bevande: lo sballo è assicurato. L’idea è un bisogno sempre adolescenziale, quello di sperimentare stati nuovi o al limite. Ma anche  fregarsene delle regole e provare la libertà.

Ma in un tempo in cui i cancelli sono sempre aperti e si può uscire e entrare quando si vuole visto che la vigilanza è distratta, prevale dell’altro. Al sabato sera coincide con la voglia di divertirsi e tentare di fermare il tempo, rinunciare al sonno e prolungare all’infinito la notte della disco. È quello il momento in cui nasce l’ebrezza dello sballo.

Da un po’ ce n’è uno chiamato “sballo viola” che è gazzosa e sciroppo per la tosse, ovvero codeina. Non è una novità ma così fai in fretta perché l’intruglio ti innalza la soglia del dolore e ti euforizza.

È allora che si fa avanti un’ipotesi. Forse il motivo vero dello sballo è molto simile a quello che ha segnato il successo tra i giovani americani della Purple Drank, che in parte ti dà una sensazione di piacere, ma sballare con un misto di Sprite e sciroppo, ha un effetto analgesico che aiuta a manipolare più in fretta le emozioni dolorose così difficili da gestire.

La regia dei nuovi adolescenti, in altre parole, li porta a tentare di “scrivere” sul corpo le pene che non riescono a dominare. Allora, meglio uno stato della coscienza alterato e programmato, che trovarsi in balia dei sentimenti.

 

(Articolo a cura del Prof. Giuseppe Maiolo - Università di Trento
Responsabile del sito www.officina-benessere.it)

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

Tags: alcol alcool adolescenza comportamenti a rischio sballo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Suicidio

Per suicidio (dal latino suicidium, sui occido, uccisione di se stessi) si intende l'atto con il quale un individuo si procura volontariamente e consapevolmente...

Io

"Nella sua veste di elemento di confine l'Io vorrebbe farsi mediatore fra il mondo e l'Es, rendendo l'Es docile nei confronti del mondo e facendo, con la propri...

MECCANISMI DI DIFESA

Quando parliamo di meccanismi di difesa facciamo riferimento ad un termine psicoanalitico che individua i processi dinamici e inconsci mossi dall’Io per fronteg...

News Letters

0
condivisioni