Pubblicità

I genitori possono influenzare nei bambini la scelta dei giocattoli?

0
condivisioni

on . Postato in Infanzia e adolescenza | Letto 1732 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (5 Voti)

I genitori sono in grado di influenzare le preferenze dei figli orientandoli verso una specifica scelta dei giocattoli oppure è un tentativo destinato al fallimento?

la scelta dei giocattoli nei bambiniUna nuova ricerca pubblicata sulla rivista Sex Roles suggerisce che i genitori possono influenzare le preferenze dei loro figli nel tempo esponendoli a determinati tipi di giocattoli; tuttavia i tentativi espliciti di dirigere l'attenzione su un particolare tipo di giocattolo potrebbero non avere un grande effetto.

C'è un acceso dibattito su come le differenze di comportamento tra uomini e donne diventino realtà. Da un lato, ci sono differenze fisiologiche che possono influenzare il comportamento e dall'altra parte, possiamo essere socializzati a comportarci in un modo particolare”, ha affermato l'autrice dello studio Rebecca J. Wood della North Dakota State University.

Questo è il dibattito “natura/cultura” in relazione alle differenze tra i sessi. Il punto cruciale di tale dibattito è: “Quanto del comportamento può essere modificato e quanto è esattamente così com'è? Possiamo ridurre i comportamenti che ci mettono in una posizione di svantaggio e aumentare quelli che producono un vantaggio personale?”.

In passato, le donne erano ritenute 'più povere' degli uomini in diversi meccanismi cognitivi semplicemente perchè, in quanto donne, non erano ritenute in grado di cogliere i concetti.

Pubblicità

Eppure si è scoperto che quando le donne cominciavano ad impegnarsi in molte attività precedentemente riservate agli uomini, erano decisamente, in alcuni casi, migliori in termini di performance e prestazioni.

Fin da quando un genitore scopre il genere o sesso biologico di appartenenza del proprio bambino, inizia a trattarlo in modo diverso a seconda del sesso di appartenenza. Perchè giocare con le bambole promuove comportamenti educativi, volevo capire se le preferenze delle femmine per la preferenza di bambole e dei maschi per altri giocattoli sono guidate principalmente da predisposizioni biologiche o dai genitori”, ha spiegato la Dottoressa Woods.

Un precedente studio di Woods ha utilizzato la tecnologia di tracciamento degli occhi per esaminare le preferenze del giocattolo dei bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 mesi.

Quello studio ha fornito alcune prove nel senso che potrebbe esserci una base biologica per alcune preferenze. Il passo successivo fu quello di testare l'ipotesi alternativa, e cioè se i genitori avessero qualcosa a che fare con esso.

Per il suo nuovo studio, Woods ha studiato se i genitori potevano influenzare le preferenze di giocattoli tra neonati e bambini piccoli.

In un primo test delle loro preferenze, i ricercatori hanno scoperto che i bambini di 5 mesi non mostravano una preferenza per guardare bambole o camion.

Anche le neonate di 12 mesi non hanno mostrato alcuna preferenza quando è stato chiesto di scegliere tra i due tipi di giocattoli.

Tuttavia, i neonati di 12 mesi preferivano i camion rispetto alle bambole.

La ricerca ha incluso 51 neonati e 60 bambini piccoli, insieme ai loro genitori. Più tardi nello studio, i genitori si sono seduti ad un tavolo con il loro bambino. Sul tavolo c'erano una bambola e un camion.

Ai genitori è stato chiesto di giocare con il loro bambino usando solo uno dei giocattoli e di scoraggiare il bambino nel giocare con l'altro giocattolo.

Tuttavia, i genitori non erano efficaci nell'ignorare le preferenze iniziali dei loro figli.

Le preferenze dei bambini per i giocattoli utilizzati nello studio non sono state modificate dai genitori che li incoraggiavano a giocare con un determinato giocattolo”, ha riferito l'autrice. “Questi incoraggiamenti a breve termine non hanno influenzato le loro preferenze”.

Tuttavia, i ricercatori hanno trovato prove del fatto che il numero di giocattoli che i genitori hanno messo a disposizione dei loro figli era associato alle loro preferenze.

I giocattoli con cui giocavano in casa (cioè i giocattoli a cui erano stati esposti per qualche tempo) predicevano le loro preferenze. Dal momento che i genitori scelgono i giocattoli in casa, i genitori potrebbero essere in grado di influenzare le preferenze dei bambini nel tempo attraverso la semplice esposizione ai giocattoli”, ha proseguito l'autrice.

I genitori hanno riferito che i bambini maschi avevano quasi il doppio dei camion rispetto alle bambole, mentre le bambine avevano un numero uguale di camion e bambole.

Lo studio presenta ovviamente delle limitazioni.

Sappiamo che i genitori sono prevenuti dal sesso biologico dei loro figli e dalle norme sociali. Ciò significa che i genitori che hanno l'atteggiamento secondo cui i maschi 'non dovrebbero' giocare con le bambole probabilmente riferiranno che il loro figlio non gioca con le bambole in casa”, ha spiegato la Woods.

Tuttavia, in uno studio di follow-up, i ricercatori hanno monitorato l'atteggiamento dei genitori riguardo alle norme di genere e non è stato riscontrato alcun legame tra i loro atteggiamenti e la quantità di tempo in cui riportano che il loro bambino gioca con un giocattolo particolare.

Pubblicità

Anche i fratelli/sorelle del bambino potrebbero influenzare le preferenze sui giocattoli. Un secondo studio di follow-up, ancora non completato, ha dimostrato che il numero di sorelle di sesso femminile nella casa predicono se un bambino maschio è esposto o meno alle bambole, quindi è importante riconoscere che anche i fratelli e le sorelle giocano un ruolo nell'influenzare preferenze ludiche.

Stiamo anche valutando l'incoraggiamento a lungo termine. Stiamo inviando giocattoli a casa dei bambini per una settimana per scoprire se una durata più lunga, anche se relativamente breve, influenzerà le preferenze. In questo studio, abbiamo anche aggiunto giocattoli di genere neutro per scoprire se i giocattoli di genere sono più o meno suscettibili di essere influenzati dall'incoraggiamento rispetto ad altri tipi di giocattoli”, ha concluso l'autrice.

 

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

Tags: genitori infanzia ruoli sessuali sex roles

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Afasia

L’afasia è un disturbo della formulazione e della comprensione di messaggi linguistici, che consegue a lesioni focali cerebrali, in persone che avevano in pre...

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

Agorafobia

Il termine agorafobia viene dal greco e letteralmente significa: "paura degli spazi aperti”. Le persone che ne soffrono temono perciò lo spazio esterno, vissuto...

News Letters

0
condivisioni