Pubblicità

Un libro interessante

0
condivisioni

on . Postato in Infanzia e adolescenza | Letto 1171 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

libro psicologia scolasticaRecentemente ho letto questo testo scritto, anzi prodotto, dal nostro collaboratore Leonardo Angelini ed ho pensato di segnalarlo in questa rubrica perché degno di nota ed attenzione ( ci sentiamo anche un po' orgogliosi che Dino faccia parte del nostro gruppo!!).

E' un testo molto denso di osservazioni e di concetti, ma la lettura può risultare piacevole, nonché molto stimolante per tutti coloro che lavorano nella scuola come docenti, per quei genitori che vogliono capire cosa avviene tra i propri figli ed i propri insegnanti, per gli psicologi che si occupano e si interessano non solo di Psicologia Scolastica, ma anche di psicologia dell'età evolutiva in genere.

Leonardo Angelini tenta di analizzare ciò che avviene a livello affettivo nel rapporto tra docenti e discenti. Cito: <<Abbiamo definito il rapporto docente-discente come un rapporto di scambio e reciproco arricchimento...>> da qui la descrizione della classe (insegnante+alunni e non solo!) come di un gruppo che funziona e si regola secondo le dinamiche affettive proprie del gruppo: <<...non è possibile entrare nella dinamica scolastica consistente nella produzione e nella fruizione di testi senza che un'illusione gruppale, cioè un gioco condiviso che comprenda tutti non sia stato giocato ogni volta che docenti e discenti abbiano deciso di passarsi vicendevolmente dei testi, in una parola di fare una lezione>>.

E' un libro di per sé affabulatorio: sembra difficile approcciarlo, ma poi risulta davvero "intrigante"! Sembra saper scatenare una serie di riflessioni anche molto personali: grazie a questo libro mi sono tornati in mente i miei anni di scuola, ho ripensato agli insegnanti avuti e a quelli di loro che più avevano saputo coinvolgermi in quel gioco condiviso...

Mi è parso molto calzante il paragone tra l'insegnante ed il raccontatore di storie in grado di lasciarti "a bocca aperta" mentre parla: ma è così che avviene davvero anche nel contesto scolastico? Sarebbe auspicabile? Leggendo questo testo potrete saperne di più.

In parte sento anche di ringraziare gli alunni della scuola M.G. Rossello di Savona e la loro insegnante Mariapaola Frumento (leggi l'articolo "Linguaggio espressivo nella scuola elementare" sul sito) perché forse sono riusciti a dimostrarci concretamente, con le loro meravigliose poesie, quanto Leonardo Angelini afferma nel sul libro...

 

Sullo stesso argomento leggi anche:
- Lo psicologo in Asilo Nido e in Scuola Materna, ieri ed oggi
- L' inserimento al nido: qualche riflessione sul significato e sulle difficoltà

 

Commento al libro di Leonardo Angelini: "Affabulazione e formazione- Docenti e discenti come produttori e fruitori di testi"
UNICOPLI, Milano, 1998

a cura di Elisabetta Masini

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: psicologia età evolutiva docenti libro; Leonardo Angelini;

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Riserva cognitiva

Alla fine degli anni Ottanta viene riconosciuta e definita la capacità individuale di resistere al deterioramento cognitivo fisiologico o patologico. Possono e...

Imago

Termine, introdotto da Jung, che designa il prototipo inconscio elaborato a partire dalle prime relazioni intersoggettive, reali o fantasmatiche, con cui il sog...

Agnosia

L'agnosia (dal greco a-gnosis, "non conoscere") è un disturbo della percezione caratterizzato dal mancato riconoscimento di oggetti, persone, suoni, forme, odor...

News Letters

0
condivisioni