Pubblicità

I tuoi progetti non decollano? 11 consigli per non mollare

0
condivisioni

on . Postato in La psicologia del lavoro | Letto 4102 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (2 Voti)

Il lavoro non funziona? Nonostante gli sforzi non riesci a far decollare i tuoi progetti? Stai per mollare? Ecco come non arrendersi e raggiungere i propri obiettivi.

consigli per non mollareChe voi siate imprenditori, o stiate tentando la scalata aziendale, può essere difficile rimanere motivati, se non riuscite a raggiungere i vostri obiettivi, o se i vostri piani cambiano inaspettatamente.

È facile lavorare, se continuate ad accumulare solo successi.

Una volta che, però, questo progresso rallenta, la situazione può diventare incredibilmente frustrante e si ha bisogno di un piano ben preciso per non scoraggiarsi.

Qui di seguito, ci sono alcuni metodi per mantenervi motivati, quando i vostri progetti di lavoro non procedono come sperate.

1.    Fate dei piani per raggiungere i vostri obiettivi.

Forse volete lanciare un’app di successo, diventare milionari, essere il coordinatore della vostra azienda, o iniziare una vostra attività.
Qualunque siano i vostri obiettivi, avete bisogno di un progetto, scandito passo per passo, che vi consenta di raggiungere la vetta.
È importante avere un piano scritto, da seguire quando vi trovate in difficoltà. Ciò consente anche di tracciare e valutare se esso sta funzionando, o meno.


2.    Stabilite delle giornate e delle abitudini che funzionino per voi.

Se non lavorate per raggiungere i vostri obiettivi ogni giorno, sarà come cercare di rotolare una palla in salita: una volta perso lo slancio in avanti, la gravità inizierà a fare effetto e la palla rotolerà all’indietro.
Se non creiamo e conserviamo, intenzionalmente, delle abitudini produttive è difficile restare motivati.
Pensateci: qual è quell’abitudine che potete cambiare per aumentare le vostre possibilità di successo?


3.    Stabilite delle ricompense durante il vostro percorso.

È facile essere duri con se stessi.
Ricordatevi, però, che siamo anche propensi a reagire positivamente alle ricompense, pertanto può essere utile mantenerci motivati con piccoli regali per aver terminato i compiti, specialmente quelli che sono difficili, o che richiedono tempo.
Non sempre riusciremo a rimanere intrinsecamente motivati, soprattutto quando ci troviamo ad occuparci di una mansione sgradevole, quindi è molto più probabile esserlo se ci si concede un modesto riconoscimento.


4.    Parlate a voi stessi in modo positivo.

Assicuratevi di incoraggiare voi stessi e di praticare un rinforzo positivo all’interno.
Se scoprite di essere duri ed autocritici, cambiate il modo di pensare.
Iniziate dicendo cose buone a voi stessi su autostima, etica del lavoro o talento.
Questo nuovo atteggiamento vi aiuterà a raggiungere il vostro successo.


5.    Riconoscete i vostri limiti.

Anche se non dovreste limitare voi stessi solo a compiti che potete fare bene, dovreste capire quando avete superato i limiti della vostra conoscenza, o esperienza.
Una volta che vi accorgete di essere arrivati al capolinea, prendetevi il tempo per imparare come completare il passaggio successivo, o cercate qualcuno che possa aiutarvi.
Imparerete come rimanere motivati, anche quando si è ostacolati dai propri limiti, e, quindi, il modo di superarli.

Pubblicità

6.    Non scoraggiatevi.

Ci vogliono anni per diventare un veterinario, un architetto, o un avvocato.
Ogni carriera richiede molto lavoro e pazienza, quindi è importante capire che il viaggio non sarà rapido.
Parte del rimanere motivati è mantenere alta la speranza e basso il livello di frustrazione, senza arrendersi.


7.    Circondatevi di persone positive.

Non perdete tempo con persone che hanno lasciato che la negatività li facesse regredire.
Gli individui di successo si circondano di coloro che hanno la loro stessa impostazione mentale.


8.    Conducete una vita sana.

Potreste essere portati a perdere il sonno, perché avete dei compiti da completare, ma avete più probabilità di rimanere motivati quando disponete di un sano equilibrio nella vostra vita.
Non saltate la prima colazione.
Mangiate cibi sani e dormite a sufficienza ogni notte.


9.    Visualizzate le ragioni delle vostre scelte.

Quando si sa qual è la ragione di fondo, che ci spinge a cercare il successo, è molto più probabile rimanere motivati.
Questo è particolarmente vero nei momenti più difficili della vostra carriera lavorativa.
È in questi periodi che dovete focalizzarvi su questo aspetto, che vi spinge ad andare avanti.


10.    Non smettete di sognare.

Senza un sogno, non si può ottenere nulla.
È importante avere un desiderio, così come il modo di vederlo diventare realtà.
Quel sogno è ciò che vi aiuterà a rimanere motivati.


11.    Pensate a voi stessi come inarrestabili.

Se avete un’immagine conflittuale del vostro valore, può essere difficile rimanere motivati ogni giorno.
Imparate a pensare a voi stessi come inarrestabili ed impegnatevi per raggiungere i vostri obiettivi.
Potreste fallire, ma ricordatevi che tutti sbagliano.
Non arrendetevi subito.
Non dimenticate mai che un piccolo insuccesso precede sempre una grande vittoria!

Quindi, per restare motivati, è importante che vi prendiate del tempo per cambiare il modo di pensare a voi stessi, limitare la negatività esterna e tutto ciò che può ostacolare il vostro successo lavorativo.

Credendo in voi stessi, riacquisterete l’autostima e la determinazione per portare avanti le vostre idee e la vostra professionalità!!


 

Fonte: PsychCentral.com

 

(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

Tags: consiglio

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Frustrazione

La frustrazione può essere definita come lo stato in cui si trova un organismo quando la soddisfazione di un suo bisogno viene impedita o ostacolata. Rappresen...

Depressione post-partum (depre…

La depressione post-partum è un disturbo dell’umore che ha inizio entro le prime quattro settimane successive al parto. Se nella maggior parte dei casi la ge...

Egocentrismo

L’egocentrismo è l'atteggiamento e comportamento del soggetto che pone se stesso e la propria problematica al centro di ogni esperienza, trascurando la presenza...

News Letters

0
condivisioni