Del male. Il silenzio di Freud
Armando Faraone in questo saggio svolge un’appassionata riflessione sull’origine del male nel tentativo di gettare un po’ di luce su un fenomeno su cui si è affaticata la mente di tanti pensatori.
Scartata l’ipotesi istintivista, come la spiegazione economico-sociale dell’origine del male, Faraone indaga scegliendo il versante delle motivazioni profonde dell’agire umano e quindi della psicoanalisi.
Pur salvaguardando il valore euristico della psicologia del profondo, ne denuncia i limiti, spostando la ricerca sul piano speculativo.
Un libro, questo, che ci interpella e che come scrive Carmelo Vigna nella presentazione: «è una sorta di distillato dell’anima, un tentativo di risposta a una domanda antica, antica per la biografia del nostro Autore, ma altrettanto antica per la “biografia” dell’umanità intera: è la domanda intorno all’origine del male».
Autore
Armando Faraone vive e opera a Noto, sua città natale. Allievo di Vincenzo La Via, dopo aver conseguito la laurea in Pedagogia presso il Magistero di Catania, ha insegnato per diversi decenni Storia e Filosofia nei licei.
Dal suo impegno nella narrativa, dove ha trasfuso interessi esistenziali, tutti svolti sul motivo conduttore del tempo come esperienza vissuta, sono nati Io e la mia città oltre la siepe (1995), una biografia intellettuale, il lungo racconto L’ospite inatteso (2001), il romanzo I mascheroni di casa Ranera (2006).
Da una riflessione sul rapporto arte-vita condotta sugli autori da lui amati è nato il saggio L’età fanciulla. Leopardi, Mann, Proust, Kafka, Bufalino (2012), nonché il saggio sul suo maestro Vincenzo La Via e il nichilismo (2017).
Armando Faraone
Del male. Il silenzio di Freud
2020, Collana: Cultura e formazione. Psicologia
Pagine: 152
EAN: 9788863182347
Prezzo: € 14,00
Editore: Bonanno
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!