Pubblicità

Giovanni Hautmann e la passione del pensiero

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 364 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Giovanni HautmannLa passione del pensiero di un maestro della psicoanalisi viene raccontata da uno dei suoi scritti più significativi e dalle riflessioni e memorie di colleghi e allievi.

I contributi che compongono questo libro, ci accompagnano ad approfondire il pensiero di Giovanni Hautmann mettendo in luce i concetti precursori della psicoanalisi contemporanea: elementi gamma, pellicola di pensiero, splitting cognitivo primario. Al contempo prende rilievo il riverbero che questi concetti possono avere nelle culture psicoanalitiche europee, creando uno spazio di dialogo. Si commenta inoltre quella che Hautmann chiama la natura estetica della funzione psicoanalitica della mente, soffermandosi a descrivere come il pensiero, che si va organizzando dalla profondità delle sue radici, possa esprimersi sia in un linguaggio teorico che in un linguaggio narrativo-poetico.

 

autori:

Gabriela Gabbriellini è psicoanalista SPI-IPA. Docente al Centro Studi Martha Harris di Bologna e supervisore didatta della AFPP. Tra le sue pubblicazioni ha curato ed è coautore di Psicoanalisi e Arte (2008), Psicoanalisi e Musica (2009), Giovanni Hautmann e il pensiero gruppale (2011), I trapianti di organo (2011), Corpo, Generazioni e Destino (2012), Il pensiero gruppale nel lavoro con il paziente, nella supervisione, nei servizi (Felici, 2013).

Arianna Luperini è psicoanalista SPI-IPA. Sue aree di interesse prevalente sono la relazione tra la psicoanalisi e la musica, lo sviluppo della maternità interiore e il rapporto tra narrativa psicoanalisi e divulgazione. Per la fondazione Palazzo Blu ha ideato e diretto la collana s/confini. Tra le sue pubblicazioni ha curato Non ombre nei puri silenzi (2011) ed è coautore di Il popolo di sopra (2007), Un tempo per la maternità interiore: agli albori della relazione (2008) e Aspettando: figure della maternità (2011).

Simona Nissim è medico, NPI psicoanalista SPI-IPA. Didatta supervisore Centro Studi Martha Harris Firenze e Venezia, ne ha diretto la scuola di specializzazione modello Tavistock dal 1998 al 2014. Ha pubblicato in libri collettanei: Il guscio autistico (1999), Osservazione e trasformazione (2000), Forme di Vita, Forme di Conoscenza (2000), Formazione all’ascolto (2005), Essere genitori (2011).Coautrice di Abitare l’assenza, scritti sullo spazio-tempo nelle psicosi e autismo infantile (2004) e curatrice con Cresti di Percorsi di crescita (2007).

 

Gabriela Gabbriellini; Arianna Luperini; Simona Nissim (a cura di)
Giovanni Hautmann e la passione del pensiero
2020, Collana: Eterotopie
Pagine: 136
EAN: 9788857561059
Prezzo: € 13,00
Editore: Mimesis

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Tocofobia

Il termine tocofobia deriva dai due termini greci tocòs = parto e fobos (paura, timore). ...

Negativismo

Con il termine Negativismo si può indicare, in linea generale, un comportamento contrario o opposto, di tipo sia psichico che motorio. ...

I gruppi Balint

I gruppi Balint iniziarono verso la fine degli anni ’40 quando fu chiesto a Michael e a Enid Balint di fornire ai medici generici una formazione psichiatrica pe...

News Letters

0
condivisioni