I lati oscuri della mente. Viaggio nel mondo sommerso degli istinti
È strano pensare che la mente possa avere dei lati oscuri. Pochi campi della scienza hanno avuto uno sviluppo rapido e massivo paragonabile alle neuroscienze; tutto sembra essere stato investigato, misurato e spiegato.
Ogni comportamento ha cause ipotizzabili, linee di sviluppo prevedibili ed è riconducibile a una classificazione, almeno in apparenza.
La parola d’ordine è accettazione, verso qualsiasi pensiero o impulso possa sorgere nella nostra mente.
Eppure qualcosa ancora non torna. La cronaca è quotidianamente riempita da episodi che sembrano suscitare una reazione unanime di rifiuto (“come è possibile? Non è umano” e cosi via); la prassi clinica si occupa ogni giorno della sofferenza di chi non riesce a tollerare i propri lati oscuri, integrandoli in una coerente e globale visione del sé.
Si corre lungo un doppio binario: a livello pubblico tutto può essere esplicitato, anche spettacolarizzato, e di conseguenza tollerato; a livello intimo permane una grande sofferenza e una distorsione nella visione di sé e dell’altro. Accettare che idee ed emozioni negative siano parte della vita e della natura umana sembra apparentemente sdoganato sin dai tempi di Freud e della scoperta dell’inconscio, tuttavia ancora oggi rimane una zona di confine, tra costume, clinica e devianza a cui ci si accosta sempre con una curiosità timorosa.
Il fascino del lato oscuro influenza arte e letteratura nel corso dei secoli, rimanendo inalterato al cambiare delle condizioni socioculturali. La sublimazione connessa alla creazione artistica permette forse di poter riflettere con maggior distacco e serenità su aspetti propri e altrui che possono apparire inaccettabili.
Un viaggio attraverso i comportamenti più estremi e apparentemente inaccettabili, che ci conduce paradossalmente di fronte a emozioni presenti in ognuno di noi.
Argomenti trattati
- SADISMO - Presentazione clinica del sadismo. Analisi e collegamenti con “Le 120 giornate di Sodoma”. Di De Sade
- NARCISISMO - Presentazione clinica del narcisismo. Analisi e collegamenti con “Il ritratto di Dorian Grey”. Di O.Wilde
- DISTURBO ISTRIONICO - Presentazione clinica del disturbo istrionico . Analisi e collegamenti con “Via col Vento”. Di M.Mitchell
- VIOLENZA - Presentazione clinica della violenza. Analisi e collegamenti con “Arancia meccanica”. Di S.Kubrick
- OSSESSIONI - Presentazione clinica del disturbo ossessivo- compulsivo. Analisi e collegamenti con “Qualcosa è cambiato”. Di J.L.Brooks
- MASOCHISMO - Presentazione clinica del masochismo . Analisi e collegamenti con “Historie d’O”. Di D. Aury
Autore
Cecilia Smeraldi, nata e cresciuta a Milano, è dottore di ricerca in Neuroscienze e disturbi del comportamento. Si occupa da anni di sostegno e riabilitazione delle principali patologie psichiatriche.
I lati oscuri della mente – viaggio nel mondo sommerso degli istinti
Autore: Cecilia Smeraldi
Editore: DIARKOS
Anno edizione: 2019
Pagine: 123 p., Brossura
EAN: 9788832176346
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!