Pubblicità

Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 763 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

comportamento pubblico e interazione sociale«Attraverso le loro ricerche – scrive Goffman – gli psichiatri ci hanno reso piú consapevoli di una sfera della vita sociale di grande interesse, quella del comportamento nei luoghi pubblici e semipubblici.

Benché questo campo non sia stato riconosciuto come sfera d’azione specifica dell’indagine sociologica, sarebbe forse il caso che lo diventasse, perché le regole di condotta in strade, parchi, ristoranti, teatri, negozi, sale da ballo, sale di riunioni e altri luoghi di incontro tipici di una comunità possono dire molto sulle forme di organizzazione sociale in essa piú diffuse».

Goffman provvede a colmare tale lacuna in questo studio, nel quale prende in esame il comportamento anonimo, rilassato, nelle aree della città liberamente accessibili ai membri della comunità. In questi contesti l’interazione faccia a faccia, cioè la situazione in cui due o piú soggetti sono alla presenza l’uno dell’altro, si presta meglio che altrove a essere studiata come una realtà a sé stante, autonoma e distinta dalle altre sfere della vita sociale. E può essere analizzata naturalisticamente, en plein air, piuttosto che nei piccoli gruppi costruiti artificiosamente nei laboratori universitari. Goffman riflette sulle regole che governano tale interazione, sull’idioma rituale che disciplina il comportamento dei soggetti negli spazi pubblici. Ne emerge l’indicazione che i piccoli gesti di deferenza e di contegno che compiamo in pubblico esprimono «la religione dell’individuo» piú frequentemente e non meno profondamente delle relazioni nei luoghi privati.

 

Autore

Erving Goffman (1922-1982) si è laureato all'Università di Toronto e ha poi conseguito il dottorato in Sociologia all'Università di Chicago. Ha insegnato nell'Università della California a Berkeley e, come Benjamin Franklin Professor, nell'Università di Pennsylvnia a Philadelphia. Nel 1982 è stato presidente dell'American Sociological Association. Tra gli scritti di Goffman tradotti in italiano ricordiamo L'interazione strategica (Il Mulino, Bologna 1988), Il rituale dell'interazione (Il Mulino, Bologna 1988) e Asylums (Edizioni di Comunità, Torino 2001).

 

Erving Goffman
Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione
2019, Collana: Piccola biblioteca Einaudi. Big
Pagine: 284
EAN: 9788806243104
Prezzo: € 23,00
Editore: Einaudi

 

 

 

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: interazione sociale

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Test di Rorschach

Test proiettivo che consente di tracciare un profilo di personalità attraverso le risposte verbali che un soggetto fornisce a una serie di stimoli ambigui. &...

Ipnosi

Particolare stato psichico, attraverso il quale è possibile accedere alla dimensione inconscia ed emotiva dell’individuo, concedendo al singolo l'apertura della...

Psicosi

Il termine Psicosi è stato introdotto nel 1845 da von Feuchtersleben con il significato di "malattia mentale o follia". Esso è un disturbo psichiatrico e descr...

News Letters

0
condivisioni