Pubblicità

In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 710 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

principio senso«Oggi l’uomo medio è sempre più preda di un generale sentimento di assenza di significato»: è questa la constatazione da cui prende le mosse la logoterapia, la corrente della psicoterapia fondata da Viktor E. Frankl (dove lógos, appunto, è da intendersi nell’accezione greca di «senso»).

Negli scritti e nelle conversazioni col giornalista Franz Kreuzer qui raccolti, lo psichiatra austriaco, partendo dalle proprie esperienze di vita – comprese quelle nei lager nazisti –, ci parla della volontà di significato che anima l’essere umano e di come la logoterapia aspiri proprio a stimolare la nostra capacità di colmare quel vuoto esistenziale che è causa, spesso misconosciuta, di disagi e nevrosi.

Con il progressivo sgretolarsi dei valori tradizionali, lo smarrimento e la frustrazione dovuti alla mancanza di senso possono colpire ciascuno di noi; secondo Frankl, la volontà di trovare un significato non solo in ciò che si fa (al lavoro o a casa), ma anche in ciò che si sperimenta (amore, arte) e in ciò che si soffre (malattie e conflitti) ci permette di realizzarci e migliorarci come persone.

Solo così, di fronte alle innumerevoli domande che la vita ci pone, giungeremo «alla consapevolezza dell’essere-responsabile, che è appunto un tratto essenziale dell’esistenza umana».

AUTORI:

Viktor E. Frankl, neurologo e psichiatra austriaco, è stato il fondatore della logoterapia. A partire dal 1942 fu deportato nei lager di Auschwitz, Dachau, Kaufering, Theresienstadt e Türkheim. Questa terribile esperienza – dalla quale nacque uno dei suoi scritti più significativi (Uno psicologo nei lager) – servì a Frankl per elaborare un aspetto fondamentale della sua logoterapia: la necessità quotidiana di trovare un senso alla nostra esistenza, anche nelle situazioni apparentemente senza via d’uscita. Frankl è stato a lungo professore di neurologia e psichiatria all’Università di Vienna, insegnando anche negli Stati Uniti.

Franz Kreuzer (1929-2015), giornalista, saggista e politico austriaco. Le sue interviste a importanti esponenti della cultura del XX secolo – tra gli altri, oltre a Konrad Lorenz, Karl Popper, Ralf Dahrendorf, Arnold Keyserling, Friedrich Dürrenmatt – sono state pubblicate presso editori austriaci, tedeschi e italiani. Tra quelle uscite in Italia si ricordano In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia (nel 1995) con Viktor E. Frankl e Il futuro è aperto, con Karl Popper e Konrad Lorenz (nel 2012).

 

AUTORI:

Viktor E. Frankl, Franz Kreuzer
In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia
2020, Collana: Biblioteca
Pagine: 138
EAN: 9788833532899
Prezzo: € 16,00
Editore: Lindau

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

Tags: psicoanalisi sensazione di vuoto esistenza umana+ logoterapia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Satiriasi

La satiriasi è un termine usato in passato nella storia della medicina, indicante l'aumento in modo morboso dell'istinto sessuale nel maschio umano Il termine ...

Noia

La noia è uno stato psicologico ed esistenziale di insoddisfazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un...

Ecoprassia

È l’imitazione dei movimenti di altri, per esempio, di azioni (ecocinesi) e gesti (ecomimia). L'ecoprassia consiste nell' imitazione spontanea dei movimenti ...

News Letters

0
condivisioni