Pubblicità

Le rose che non colsi

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 625 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

le rose che non colsiAbbiamo la tendenza ad attribuire virtù e pregi straordinari alle scelte che non abbiamo fatto. Riviste con la lente del rimpianto, le occasioni perdute esercitano insidiose seduzioni. Non amo che le rose che non colsi diceva Guido Gozzano con tenerezza e suggeriva sommessamente che, se quel fiore mantiene nel ricordo tutto il suo splendore, è perché non è stato colto mai.

Esistono molte persone che si caricano sulle spalle il proprio passato e se lo trascinano nella vita quotidiana, con la convinzione che il mondo in cui stanno vivendo non sia che l'insignificante brutta copia di quello in cui avrebbero potuto vivere. Alcuni si affidano a una sorta di "sindrome da risarcimento" e si aspettano dal mondo esterno riparazioni per i torti che pensano di aver subito; altri s'imprigionano in una scontentezza perenne e continuano a sentirsi orfani di fortune negate; altri ancora, ripensando a parti della propria vita che hanno ingiustamente trascurato, si convincono di poterle recuperare e si rannicchiano su immaginari blocchi di partenza per riprendere la corsa dal punto in cui si era interrotta... In questo suo nuovo libro, Gianna Schelotto affronta il tema controverso dei rimpianti e delle occasioni perdute, con lo stile che l'ha fatta amare da molti lettori: racconti che viaggiano sul confine sottile tra la letteratura e la psicologia, storie che con le loro sfumature narrative toccano le corde più profonde di ognuno di noi.

 



Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 


 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Frigidità

Con il termine frigidità si fa riferimento ad una bassa libido, o assenza di desiderio sessuale nelle donne, caratterizzata da una carenza o incapacità permanen...

Alloerotismo

Disposizione psicologica affettiva che dirige l'erotismo o la libido verso altre persone, traendone soddisfazione. Si suddivide in omoerotismo ed eteroerotismo...

Raptus

Il raptus (dal latino raptus, "rapimento") è un impulso improvviso e di forte intensità, che porta un soggetto ad episodi di parossismo, in genere violenti, i q...

News Letters

0
condivisioni