Manuale di comunicazione non verbale
Per operatori sociali, penitenziari, criminologici
Lo studio della comunicazione non verbale ha attirato attraverso i secoli l’attenzione di più ricercatori, da Della Porta (nel 1615) a Lavater (1819) e Lombroso (1897) fino agli autori più recenti e alle ricerche commissionate dalla CIA e dal Pentagono.
Il volume, ricco di immagini che forniscono l’esatta rappresentazione grafica dei codici di comunicazione non verbale, illustra i segnali di accettazione e/o di rifiuto dell’interlocutore nella poliedricità dei rapporti interumani e nei vari contesti, come i “messaggi della sigaretta”, “della stretta di mano” e tutti quelli che sfuggono al controllo personale e si manifestano al di sotto della percezione cosciente.
Vengono inoltre sistematizzati i tipi di bugie, da quella di autopresentazione per migliorare l’immagine di sé a quella autoprotettiva, a quella utilitaristica e così via. In questo contesto non si potevano peraltro trascurare i messaggi non verbali in ambito penitenziario e criminologico, ivi incluse le varie tipologie di tatuaggi, da quelli erotici a quelli mistici, a quelli sprezzanti verso le autorità e altri ancora.
Infine vengono passati in rassegna i preziosissimi messaggi del suicidio, là dove esso esprime una minaccia o una protesta, o ancora fuga, lutto, castigo, vendetta, richiesta di aiuto o ricatto.
In questa nuova edizione, il libro contribuisce a definire le strategie che consentono l’individuazione della simulazione e della menzogna proponendo un Protocollo valutativo per le dichiarazioni dei soggetti sottoposti a intervista/interrogatorio.
autore:
Vincenzo Maria Mastronardi
Psichiatra, psicoterapeuta, criminologo clinico e psicopatologo forense, ha insegnato Psicopatologia forense alla Sapienza Università di Roma ed è, tra l’altro, presidente dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico-Forensi – IISCPF (Italia-USA), Ente di Ricerca di eccellenza riconosciuto dal MIUR. Autore di numerose pubblicazioni, dirige le collane “Crimini e Criminali” e “Psicologia dei comportamenti e della devianza” (Armando editore) ed è direttore responsabile di “Criminologia Investigazione Psicopatologia e Scienze Forensi Internazionali. Rivista Ufficiale IISCPF”.
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
Tags: segnali di accettazione, percezione coscente, immagine di sè, ambito penitenziario, criminologia, strategie di individuazione,