Pubblicità

Manuale di comunicazione non verbale

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 1471 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Per operatori sociali, penitenziari, criminologici

MANUALE COMUNICAZIONE NON VERBALELo studio della comunicazione non verbale  ha attirato attraverso i secoli l’attenzione di più  ricercatori, da Della Porta (nel 1615) a Lavater  (1819) e Lombroso (1897) fino agli autori più  recenti e alle ricerche commissionate dalla CIA  e dal Pentagono. 

Il volume, ricco di immagini che forniscono  l’esatta rappresentazione grafica dei codici  di comunicazione non verbale, illustra i segnali  di accettazione e/o di rifiuto dell’interlocutore  nella poliedricità dei rapporti interumani  e nei vari contesti, come i “messaggi della  sigaretta”, “della stretta di mano” e tutti quelli  che sfuggono al controllo personale  e si manifestano al di sotto della percezione  cosciente.

Vengono inoltre sistematizzati  i tipi di bugie, da quella di autopresentazione  per migliorare l’immagine di sé a quella  autoprotettiva, a quella utilitaristica e così via.  In questo contesto non si potevano peraltro  trascurare i messaggi non verbali in ambito  penitenziario e criminologico, ivi incluse le varie  tipologie di tatuaggi, da quelli erotici a quelli  mistici, a quelli sprezzanti verso le autorità  e altri ancora.

Infine vengono passati in rassegna  i preziosissimi messaggi del suicidio, là dove  esso esprime una minaccia o una protesta,  o ancora fuga, lutto, castigo, vendetta,  richiesta di aiuto o ricatto.

In questa nuova edizione, il libro contribuisce  a definire le strategie che consentono  l’individuazione della simulazione e della  menzogna proponendo un Protocollo valutativo  per le dichiarazioni dei soggetti sottoposti  a intervista/interrogatorio.

 

autore:

Vincenzo Maria Mastronardi
Psichiatra,  psicoterapeuta, criminologo clinico  e psicopatologo forense, ha insegnato  Psicopatologia forense alla Sapienza Università  di Roma ed è, tra l’altro, presidente dell’Istituto  Internazionale di Scienze Criminologiche  e Psicopatologico-Forensi – IISCPF (Italia-USA),  Ente di Ricerca di eccellenza riconosciuto  dal MIUR. Autore di numerose pubblicazioni,  dirige le collane “Crimini e Criminali”  e “Psicologia dei comportamenti e della devianza”  (Armando editore) ed è direttore responsabile  di “Criminologia Investigazione Psicopatologia  e Scienze Forensi Internazionali. Rivista Ufficiale  IISCPF”.

 

Acquista libro su Amazon

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: segnali di accettazione, percezione coscente, immagine di sè, ambito penitenziario, criminologia, strategie di individuazione,

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Castità

Il termine "Castità" deriva dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa). Esso indica, nell' accezione comun...

Ecolalia

L'ecolalia è un disturbo del linguaggio che consiste nel ripetere involontariamente, come un'eco, parole o frasi pronunciate da altre persone Si osserva, come ...

Dissociazione

La dissociazione come alterazione della struttura psichica e immagini contraddittorie di Sè. Il termine dissociazione in psicopatologia e psichiatria è ident...

News Letters

0
condivisioni