Pubblicità

Leadership ed emergenza

0
condivisioni

on . Postato in Per saperne di più | Letto 1260 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (4 Voti)

Nell'incertezza del momento attuale, con la velocità con cui gli scenari mutano, la necessità di una leadership forte, calma e affidabile è oggi più importante che mai.

di Giorgia Lauro

Leadership ed emergenzaDal punto di vista psicologico, i ricercatori illustrano diverse modalità con cui i leader, siano essi funzionari governativi, dirigenti aziendali, educatori o genitori, possono migliorare le loro capacità comunicative al fine di massimizzare la fiducia e minimizzare l'ansia e lo stress.

Relativamente alla gestione dello stress, la calma e la spiegazione relativa a determinate decisioni o azioni intraprese si rendono indispensabili. I leader che reagiscono ad aventi stressanti in moto altamente emotivo possono infatti aumentare lo stress ed i livelli di ansia delle persone.

Gli psicologi suggeriscono che i leader devono primariamente soffermarsi sulla propria fonte di stress per capire cosa sta causando la reazione emotiva. Questo è utile per fronteggiare gli eventuali e successivi problemi che potrebbero subentrare.

Per quanto concerne la comunicazione, i leader devono riconoscere l'incertezza e l'ansia che le persone stanno vivendo. Ciò è particolarmente importante quando devono comunicare decisioni che potrebbero aumentare lo stress delle persone, come la chiusura di un'azienda o la riduzione dell'orario di lavoro.

In un contesto lavorativo, la comprensione dello stato emotivo del dipendente è fondamentale, in quanto il senso di incertezza lede la sicurezza personale. In tale situazione, il leader dovrebbe cercare di infondere speranza e senso di controllo, al fine di colmare il senso di impotenza attuale.

I leader dovrebbero inoltre chiarire che esiste un percorso per un futuro migliore e riconoscere alle persone la loro capacità di contribuire. Fornire indicazioni più specifiche in tal senso, aiuterà le persone a gestire lo stress e le preoccupazione, costruendo così una strada alternativa, in cui c'è speranza.

Pubblicità

Questo aspetto è strettamente connesso alla capacità dei leader di stabilire una relazione di fiducia basata sulla credibilità. Quest'ultima è una combinazione di competenza e affidabilità. I leader ottengono credibilità quando dimostrano di comprendere i rischi e le conseguenze di una situazione.

Allo stesso tempo, i leader non possiedono tutte le risposte e in tali casi, è importante ammettere dove finisce la propria conoscenza rimandando la spiegazione ad altri esperti, come scienziati o politici.

L'aumento della fiducia è strettamente correlato anche alla trasparenza. In tal senso, i leader dovrebbero fornire informazioni specifiche e dettagliate in modo chiaro e diretto, evitando di creare una falsa percezione che tutto sia a posto.

Un leader efficace non nasconde cattive notizie, in quanto consapevole di poter perdere credibilità e determinare un reazione negativa oltre che maggiore insicurezza.

È importante fornire comunicazioni in modo regolare, stabilendo attività di routine che consentono di aumentare la percezione di affidabilità da parte degli altri. Qualora la comunicazione si interrompe, la tendenza è quella di immaginare il peggio.

Per una miglior gestione della situazione di incertezza, gli psicologi suggeriscono inoltre di creare un forum in cui le persone possano avere la possibilità di fare domande o offrire suggerimenti. I leader acquisiscono fiducia quando coloro che sostengono si sentono coinvolti e ascoltati.

Sebbene i leader non possono raccogliere e rispondere ai feedback di tutti, possono fornire comunque canali appropriati per poter porre domande o offrire soluzioni.

Infine, il leader deve porsi come modello. Quando le persone non sono sicure di come dovrebbero comportarsi, guardano ai leader come modelli da seguire. I leader devono quindi comportarsi in modo coerente con ciò che chiedono agli altri di fare.

I leader sono cioè i primi a dover abbracciare le nuove politiche come la riduzione degli spostamenti e la pratica del distanziamento sociale. Solo così, le persone seguiranno l'esempio di colui o colei che rispettano.

 

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

 

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

 

 

Tags: leadership,

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Satiriasi

La satiriasi è un termine usato in passato nella storia della medicina, indicante l'aumento in modo morboso dell'istinto sessuale nel maschio umano Il termine ...

Autostima

L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale ...

Pensiero

I disturbi della forma e i disturbi del contenuto del pensiero Il pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realt&agra...

News Letters

0
condivisioni