Neuroscienze, Medicina Psicosomatica e Psicoterapia
Nella medicina psicosomatica corpo e mente non sono viste come entità separate ma come due parti interagenti e in continuo collegamento e influenza reciproca, in tal modo questo approccio ha rivelato di essere in grado di riconoscere e comprendere la relazione del mondo emozionale ed affettivo della persona con il suo corpo
a cura del Dott. Alfredo Ferrajoli
Le neuroscienze sono tutte quelle discipline che si occupano del funzionamento del sistema nervoso centrale e includono studi e conoscenze sia nell’ambito bio-medico che psico-sociale.
Con il termine “medicina psicosomatica” si intende quella branca della medicina e della psicologia che si occupa dello studio e della terapia di quei disturbi corporei che non hanno alla base una lesione organica e pertanto essi sono riconducibili ad una origine psicologica.
La medicina psicosomatica concepisce l’uomo nella sua totalità psicofisica, oltrepassando il dualismo psicofisico che separa il corpo dalla mente.
Di conseguenza, la visione che prevede la lesione dell’organo alla base della malattia e quale causa della sua disfunzione, viene ribaltata a favore di una più complessa interpretazione della stessa.
Secondo gli studi di neurofisiologia e di psicologia clinica, il protrarsi di uno stress intenso può innescare una disfunzione in organi e apparati.
Molte ricerche hanno dimostrato che i condizionamenti psicologici e sociali rientrano in una classe di fattori che sono presenti in tutte le malattie e in tutti i disturbi fisici, anche se il loro peso varia da disturbo a disturbo e da un individuo all’altro.
Nella medicina psicosomatica corpo e mente non sono viste come entità separate ma come due parti interagenti e in continuo collegamento e influenza reciproca, in tal modo questo approccio ha rivelato di essere in grado di riconoscere e comprendere la relazione del mondo emozionale ed affettivo della persona con il suo corpo occupandosi di osservarne e comprenderne l’importanza dei vissuti emozionali.
Oggetto di questa disciplina è l’uomo nella sua globalità, per cui, attraverso un approccio di tipo olistico capace di considerare l’unitarietà e la complessità della persona, essa cerca di far luce sulle dinamiche sottese alla malattia e sul senso che può esprimere un particolare disturbo e sintomo.
Nelle persone affette da disturbi di natura psicosomatica, le emozioni e le sofferenze della vita sono valutate come troppo dolorose e spesso, non riuscendo ad essere vissute in maniera consapevole, possono essere negate alla coscienza, ed è per questa ragione che sono espresse a livello corporeo attraverso la produzione di sintomi psicosomatici che assolvono la funzione di scarica della tensione e dell’energia accumulata in eccesso.
La psicosomatica mira ad una concezione nuova della medicina che vede l’uomo come unità inscindibile di psiche e soma, l’uomo come realtà globale e unitaria nel quale la malattia si può manifestare nel corpo come sintomo e nella psiche può essere avvertita come disagio.
La consapevolezza di ciò che si muove dentro di noi è il primo gradino, la prima reazione che può condurre la persona a “mettersi in discussione” e, a volte, a portarla a chiedere aiuto a professionisti del settore specializzati in questa disciplina.
La cura di elezione è la psicoterapia analitica ad impostazione psicocorporea poiché più di altri approcci essa è ritenuta specifica per quanto riguarda il lavoro con le persone affette da questi disturbi.
Secondo la teoria dello psicoanalista Georg Groddeck, la malattia psicosomatica è riconducibile a un processo difensivo nel quale la persona sofferente può rifugiarsi proteggendosi dalle aspettative del mondo esterno che egli averte di viversi con un senso di umiliazione, non sentendosi all’altezza di realizzare le attese che provengono dal suo ambiente.
Secondo un altro grande del pensiero psicoanalitico, Wilhelm Reich, tutti i processi vitali seguono i fenomeni di carica e scarica, per cui, quando la scarica risulta impedita, l’organismo vive in uno stato di carica senza sfogo e, se questa condizione diventa cronica, si forma una corazza caratteriale a livello psichico e una corazza muscolare a livello fisico, in tal modo l’organismo arriva a svolgere un’operazione di controllo delle emozioni e una potente struttura di difesa da esse.
Mentre quindi Freud poneva attenzione soltanto alla produzione verbale dei suoi pazienti, Reich introdusse nella psicoanalisi anche l’osservazione del corpo e descrisse per primo quello che oggi noi chiamiamo il linguaggio del corpo.
Le teorie di Reich hanno prodotto lo sviluppo dell’Analisi Bioenergetica, metodica psicoterapeutica elaborata da Alexander Lowen. Questo approccio, unico nel suo genere, considera la mente e il corpo un’unità funzionale, inscindibile, tanto che i suoi interventi sono costituiti da una complessa combinazione di lavoro sul corpo e lavoro psicoanalitico.
Gli orientamenti analitici che hanno il merito di indagare in profondità e far luce sulle cause recondite del disturbo, sono i più indicati e degni di considerazione poiché sono capaci di considerare il “mondo interno” della persona e tutto quello che lì accade.
In particolare gli interventi psicocorporei derivati dalla metodica analitica di tipo bioenergetico appaiono oggi gli approcci più sensibili e maggiormente mirati alla realizzazione di un cambiamento nella persona e al superamento dei suoi sintomi psicosomatici.
Dott. Alfredo Ferrajoli, Psicologo e Psicoterapeuta,
Specialista in Medicina Psicosomatica, Diploma di Alta Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica, Specialista in Analisi Bioenergetica
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!