Pubblicità

Pubblicità e fantasma di morte

0
condivisioni

on . Postato in Per saperne di più | Letto 4632 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Sulla buona strada, campagna di sensilbilizzazione sulla sicurezza stradale. Su “psiconline” uno studio analitico delle psicodinamiche inscritte negli spot e sull’uso pubblicitario del “fantasma di morte”, uno studio psico-semiologico puro, ma non esente da rilievi tecnici ed etici.

sulla buona strada fantasma di morteIl 22 marzo 2016 è partita “Sulla buona strada”, la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, una pubblicità progresso che ha come nobile obiettivo quello di ridurre le morti per incidente stradale. 

Sono stati elaborati e divulgati cinque “particolari” spot sulle principali cause d’incidenti mortali dovuti a comportamenti specifici: le cinture di sicurezza non allacciate, l’uso del telefonino mentre si guida, la velocità e l’indifferenza verso gli utenti deboli della strada, il mancato uso del seggiolino per bambini, il mancato uso delle luci di sicurezza.

Tornare indietro è impossibile: resta sulla buona strada” è il registro verbale utilizzato insieme al registro visivo, i volti e le brevi storie dei sei protagonisti.   Il messaggio è semplice e chiaro: di strada si può morire e tornare indietro è impossibile. Ogni protagonista della campagna pubblicitaria si presenta con qualche caratteristica  della propria individualità e il racconto della propria tragica contingenza. Il monito è sempre lo stesso: il mancato rispetto del codice della strada può uccidere e può ucciderti.

Gli spot riguardano Paolo e la cintura di sicurezza, Carolina e la distrazione alla guida, Giorgia e la visibilità dei ciclisti, Fabio e Dario e la velocità, Luca e il seggiolino di sicurezza.  
Cinque spot per sei personaggi, cinque spot per cinque brevi storie, cinque spot per un solo fantasma, il più angosciante, il più terribile, il più diffuso, il “fantasma di morte”.

Seguiteci con attenzione e costanza perché da ora inizia su “psiconline” uno studio analitico delle psicodinamiche inscritte negli spot e sull’uso pubblicitario del “fantasma di morte”, uno studio  psico-semiologico puro, ma non esente da rilievi tecnici ed etici.

 

A cura del dottor Salvatore Vallone

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

Tags: salvatore vallone sicurezza stradale sulla buona strada incidenti fantasma di morte condotta stradale

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dissociazione

La dissociazione come alterazione della struttura psichica e immagini contraddittorie di Sè. Il termine dissociazione in psicopatologia e psichiatria è ident...

Efefilia

Fa parte delle parafilie, nota anche come "feticismo della stoffa". Si tratta di una perversione che consiste nel provare piacere sessuale nel toccare vari tipi...

Il linguaggio

L’uomo comunica sia verbalmente che attraverso il non verbale. Il processo del linguaggio ha suscitato da sempre l’interesse degli studiosi essendo essa una car...

News Letters

0
condivisioni