Teoria dell'autodeterminazione e le motivazioni impiegate nei compiti
Le persone possono essere proattive e impegnate o, in alternativa, passive e alienate, in gran parte ciò accade in funzione delle relazioni che incontriamo durante la nostra crescita. la teoria dell'autodeterminazione si è concentrata sulle condizioni sociali contestuali che facilitano oppure ostacolano i processi naturali di automotivazione e di sano sviluppo psicologico. In particolare nel tempo sono stati esaminati i fattori che aiutano o minano la motivazione intrinseca, l'autoregolazione e il benessere.
La Teoria dell'autodeterminazione (SDT) è un approccio alla motivazione umana e alla personalità che usa metodi empirici tradizionali ed impiega una metateoria organismica che mette in evidenza l'importanza delle risorse interne evolute degli esseri umani per lo sviluppo della personalità e l'autoregolazione del comportamento (Ryan, Kuhl, & Deci, 1997).
I risultati hanno messo in evidenza tre bisogni psicologici innati: competenza, autonomia e relazione che, se soddisfatti, producono una maggiore auto-motivazione e salute mentale e, se contrastati, portano a una diminuzione della motivazione e del benessere. Considerando il significato di questi bisogni e processi psicologici all'interno di domini come l'assistenza sanitaria, l'istruzione, il lavoro, lo sport, la religione e la psicoterapia.
Il campo d’azione è l'indagine sulle tendenze di crescita intrinseche delle persone e dei bisogni psicologici innati che sono la base dell' automotivazione e dell'integrazione della personalità, per cui i valori sociali e le contingenze estrinseche che si trasformano progressivamente in valori personali e auto-motivazioni.
In questo articolo vengono delineate diverse forme di motivazione interiorizzata, in relazione alle osservazioni comportamentali ed esperienziali che probabilmente promuovono queste diverse motivazioni.
La motivazione riguarda l'energia, la direzione, la persistenza e l'equità, tutti aspetti dell'attivazione e dell'intenzione.
La motivazione è stata una questione centrale e perenne nel campo della psicologia, perché è al centro della regolazione biologica, cognitiva e sociale. Forse più importante, nel mondo reale, la motivazione è molto apprezzata per le sue conseguenze: la motivazione produce.
Le persone possono essere motivate perché apprezzano un'attività o perché c'è una forte coercizione esterna. Possono essere spinte all'azione da un interesse radicato oppure fugace. Possono comportarsi per un senso di impegno personale ad eccellere o per paura di essere sorvegliati. Questi contrasti tra i casi di motivazione interna e quelli di pressione esterna sono sicuramente familiari a tutti. La questione se le persone sostengono un comportamento per i loro interessi e valori, o lo fanno per ragioni esterne a loro stesse, è una questione importante in ogni cultura e rappresenta una dimensione di base con cui le persone danno un senso al loro comportamento e a quello degli altri. I confronti tra le persone la cui motivazione è autentica (letteralmente, auto-autorizzata o approvata) e quelle che sono semplicemente controllate dall'esterno per un'azione rivelano tipicamente che le prime, rispetto alle seconde, hanno più interesse, eccitazione e fiducia, che a loro volta si manifestano sia come prestazioni migliori, sia come persistenza e creatività e come maggiore vitalità, autostima, e benessere generale. Questo è così anche quando le persone hanno lo stesso livello di competenza percepita o autoefficacia per l'attività. A causa delle differenze funzionali ed esperienziali tra l'automotivazione e la regolazione esterna, uno dei principali obiettivi della SDT è stato quello di fornire un approccio più differenziato alla motivazione, chiedendo quale tipo di motivazione viene esibita in un dato momento. Considerando le forze percepite che muovono una persona ad agire, la SDT è stata in grado di identificare diversi tipi distinti di motivazione, ognuno dei quali ha conseguenze specifiche per l'apprendimento, la performance, l'esperienza personale e il benessere.
Anche se possediamo i supporti di autonomia e competenza sono molto salienti per produrre variabilità nella motivazione intrinseca, un terzo fattore, la parentela, influisce anche sulla sua espressione.
Nell'infanzia, la motivazione intrinseca è facilmente osservabile come comportamento esplorativo e, come suggerito dai teorici dell'attaccamento, è più evidente quando il bambino è saldamente attaccato a un genitore. Gli studi sulle madri e neonati hanno, infatti, dimostrato che sia la sicurezza che sostegno all'autonomia materna predicono un comportamento più esplorativo nei bambini. La SDT ipotizza che una dinamica simile si verifichi in impostazioni interpersonali nel corso della vita.
All'estrema sinistra del continuum dell'autodeterminazione si trova l'amotivazione, lo stato di mancanza dell'intenzione di agire. Quando amotivate, le persone non agiscono affatto o agiscono senza intenzione e si limitano a fare le cose meccanicamente. L'amotivazione deriva dal non apprezzare un'attività, dal non sentirsi competente per farla, o non si aspetta che produca un risultato desiderato. All'estrema destra di amotivazione c'è il comportamento motivato.
I comportamenti estrinsecamente motivati che sono meno autonomi sono indicati come regolati dall'esterno. Tali comportamenti sono eseguiti per soddisfare una domanda esterna o contingenza di ricompensa. Gli individui tipicamente sperimentano il comportamento regolato dall'esterno come controllato o alienato e le loro azioni hanno un senso di causalità.
La regolazione esterna è il tipo di motivazione su cui si concentrano i teorici dell'operatività ed è la regolazione esterna che è stata tipicamente contrapposta alla motivazione intrinseca nei primi studi di laboratorio e sul campo.
Un secondo tipo di motivazione estrinseca è chiamato regolazione introiettata. L'introiezione implica l'assunzione di una regolazione ma non la si accetta completamente come propria. È una forma relativamente controllata di regolazione in cui i comportamenti sono eseguiti per evitare il senso di colpa, l'ansia o per raggiungere l'ego come l'orgoglio. Detto diversamente, l'introiezione rappresenta la regolazione dell'autostima contingente. Una forma classica di introiezione è il coinvolgimento dell'ego in cui le persone sono motivate a dimostrare abilità (o evitare fallimento) al fine di mantenere sentimenti di valore.
Una forma più autonoma, o autodeterminata, di motivazione estrinseca è la regolazione attraverso l'identificazione. L'identificazione riflette una valutazione cosciente di un obiettivo comportamentale obiettivo in modo tale che l'azione è accettata o posseduta come personalmente importante. Infine, la forma più autonoma di motivazione estrinseca è la regolazione integrata.
L'integrazione avviene quando le regolazioni identificate sono completamente assimilate al sé, il che significa che sono state valutate e portate in congruenza con gli altri valori e bisogni di una persona. Le azioni caratterizzate dalla motivazione integrata condividono molte qualità con la motivazione intrinseca, sebbene sono ancora considerate estrinseche perché sono fatte per raggiungere risultati separabili piuttosto che per il loro intrinseco piacere.
Quando le persone interiorizzano le regolazioni e le assimilano al sé, sperimentano una maggiore autonomia nell'azione.
Le recenti indagini sull'importanza dei bisogni psicologici di base hanno affrontato tre domande:
- il perseguimento e il raggiungimento di tutte le aspirazioni e i valori di vita culturalmente congruenti sono associati al benessere?
- i processi legati ai bisogni operano in modo simile in diverse circostanze culturali diverse?
- la variabilità all'interno della persona nella soddisfazione dei bisogni di base è correlata alla variabilità degli indicatori di benessere?
Consideriamo brevemente alcuni di questi lavori. In primo luogo, discutiamo la relazione tra obiettivi personali e benessere.
È stato ipotizzato che il perseguimento e il raggiungimento di alcuni obiettivi di vita fornirà una soddisfazione relativamente ai bisogni di base, aumentando così il benessere, mentre il perseguimento e il raggiungimento di altri obiettivi non contribuisce e può addirittura sminuire la soddisfazione dei bisogni di base, portando a malessere. In accordo con questo ragionamento, T. Kasser e Ryan (1993, 1996) hanno esaminato le differenze individuali nell'enfasi che le persone danno alle aspirazioni intrinseche (obiettivi come l'affiliazione, la crescita personale e la comunità che soddisfare i bisogni di base) rispetto alle aspirazioni estrinseche (obiettivi come la ricchezza, la fama e l'immagine che nel migliore dei casi soddisfano indirettamente i bisogni). Hanno trovato, in primo luogo, che porre una forte importanza relativa alle aspirazioni intrinseche era positivamente associata ad indicatori di benessere come l'autostima, l'autorealizzazione e l'inverso della depressione e l'ansia, mentre l'attribuzione di una forte importanza relativa alle aspirazioni estrinseche era correlato negativamente a questi indicatori di benessere. Ryan, Chirkov, Little, Sheldon, Timoshina e Deci (1999) hanno replicato questi risultati in un campione russo, attestando la potenziale generalizzabilità dei risultati attraverso le culture.
Questi risultati vanno oltre l'importanza dell'obiettivo in sé hanno trovato che mentre il raggiungimento auto-riferito di aspirazioni intrinseche era positivamente associato al benessere, mentre il raggiungimento di aspirazioni estrinseche non lo era. Inoltre, Sheldon e Kasser (1998) hanno trovato in uno studio longitudinale che il benessere era migliorato dal raggiungimento di obiettivi, mentre il successo negli obiettivi estrinseci forniva poco beneficio. Insieme, questi risultati suggeriscono che anche le persone efficaci possono sperimentare un benessere meno ottimale se perseguono e raggiungono con successo obiettivi che non soddisfano i loro bisogni psicologici di base.
Tuttavia il significato degli obiettivi specifici è culturalmente influenzato dalla cultura, così che il modo in cui gli obiettivi specifici si relazionano al benessere può variare da una cultura all'altra, anche se la relazione tra soddisfazione dei bisogni sottostanti e il benessere è teorizzato essere invariante.
Chiaramente, ci sono molti fattori che portano le persone a enfatizzare certi obiettivi di vita che potrebbero non essere soddisfacenti.
Precedenti deficit nell'appagamento dei bisogni (per esempio, a causa di una scarsa assistenza) potrebbero anche portare gli individui a desiderare più obiettivi estrinseci come meccanismo sostitutivo o compensativo. Infatti, T. Kasser, Ryan, Zax e Sameroff (1995) hanno scoperto che gli adolescenti che erano stati esposti a cure materne fredde e controllanti (con valutazioni da parte degli adolescenti, delle madri e degli osservatori) avevano maggiori probabilità di sviluppare orientamenti materialistici, rispetto agli adolescenti meglio nutriti che apprezzavano maggiormente valorizzato gli obiettivi intrinseci di crescita personale, relazioni e della comunità.
In breve, le influenze culturali e di sviluppo producono variazioni nell'importanza degli obiettivi, il perseguimento dei quali, a sua volta, produce una diversa soddisfazione dei bisogni di base e diversi livelli di benessere.
I dibattiti riguardanti l'attività o la passività, la responsabilità o indolenza, degli esseri umani sono stati perenni. Come la psicologia è diventata più avanzata, sia in termini della nostra comprensione dell'evoluzione e della neurobiologia e del comportamento sociale e della sua causalità, è stato possibile entrambe le prospettive potrebbero essere raccolte. La SDT affronta questo questione cercando di rendere conto sia dell'attività che della passività, la responsabilità e l'indolenza. Per fare questo, abbiamo assunto che gli esseri umani hanno un'inclinazione verso attività e all'integrazione, ma hanno anche una vulnerabilità alla passività.
Le nostre prime indagini degli autori si sono concentrate sulle condizioni sociali che aumentano o diminuiscono una caratteristica molto positiva della natura umana, cioè l'attività naturale e la curiosità denominata motivazione intrinseca.
È stato scoperto che le condizioni favorevoli all'autonomia e alla competenza facilitavano in modo affidabile questa espressione vitale della tendenza umana alla crescita, mentre le condizioni che controllavano il comportamento e ostacolavano l'efficacia percepita ne minavano l'espressione.
Successivamente, abbiamo studiato l'acquisizione e la regolazione di comportamenti non intrinsecamente motivati e, anche qui, abbiamo trovato prove del potere drammatico dei contesti sociali per migliorare od ostacolare la tendenza organismica a integrare valori e responsabilità sociali ambientali. I contesti che sostengono l'autonomia, la competenza e la relazione sono stati sono risultati favorire una maggiore interiorizzazione e integrazione rispetto a contesti che ostacolano la soddisfazione di questi bisogni.
Quest'ultimo risultato, sosteniamo, è di grande importanza per gli individui che desiderano motivare gli altri in modo da generare impegno, sforzo e prestazioni di alta qualità.
Tuttavia, la nostra preoccupazione principale in tutto questo programma di ricerca è stato il benessere degli individui, sia che siano studenti in classe, pazienti in clinica, atleti sul campo da gioco, o impiegati sul posto di lavoro. Come formulato dalla SDT, se i contesti sociali in cui tali individui sono inseriti sono sensibili ai bisogni psicologici di base, essi forniscono l'appropriato reticolo di sviluppo reticolo su cui una natura attiva, assimilativa e integrata natura può ascendere.
Il controllo eccessivo, le sfide non ottimali e la mancanza di connessione, d'altra parte, interrompono le tendenze attualizzanti e organizzative insite nella natura, e quindi tali fattori risultano non solo solo nella mancanza di iniziativa e responsabilità, ma anche in angoscia e psicopatologia.
La conoscenza dei nutrimenti essenziali per la motivazione e l'esperienza positiva e, a sua volta, per migliorare le prestazioni e il benessere ha un ampio significato.
È rilevante per genitori ed educatori che si occupano di sviluppo cognitivo e della personalità, perché parla di condizioni che promuovono l'assimilazione sia delle informazioni che dei regolamenti comportamentali. È anche rilevante per manager che vogliono facilitare la motivazione e l'impegno sul lavoro, ed è rilevante per psicoterapeuti e professionisti della salute perché la motivazione è forse la variabile critica nella produzione di un cambiamento mantenuto. Così, attraverso presenza o privazione di supporti per i bisogni psicologici di base, gli operatori per i bisogni psicologici di base, gli operatori sono meglio in grado diagnosticare le fonti di alienazione rispetto all'impegno e facilitare sia il miglioramento delle conquiste umane che il benessere.
Riferimento:
- Ryan, R. M., et al., (2000). Self-determination theory and the facilitation of intrinsic motivation, social development, and well-being. American Psychologist, 55(1), 68-78.
(traduzione e adattamento a cura della dott.ssa Assunta Giuliano)
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
Tags: motivazione relazioni autodeterminazione estrinseca intrinseca