Pubblicità

I blog di Psiconline

0
condivisioni
Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Lo psicologo nella scuola dei bambini e degli adolescenti

lo psicologo nella scuola dei bambini e degli adolescentiLa scorsa settimana ho parlato di come la mente di ciascuno studente sia spesso imperscrutabile in quanto i diversi  “strati” dei suoi vissuti possano essere di supporto o da freno al suo sviluppo. Concludevo l’articolo sottolineando l’attenzione e la cura che le figure adulte devono avere nei suoi confronti per aiutarlo nelle sue inevitabili crisi di crescita.

L’età scolare, infatti, coincide con l’infanzia e l’adolescenza, due fasi dello sviluppo di ciascun individuo, in cui si affrontano cambiamenti sul piano fisico, cognitivo, affettivo e comportamentale. L’inserimento nella scuola, l’integrazione con i coetanei, l’apprendimento delle regole sociali dello stare in gruppo, i mutamenti corporei: questi sono solo alcuni degli scogli che il bambino e l’adolescente devono affrontare per crescere. E può accadere che le difficoltà diano origine ad un disagio.

Continua a leggere
  2702 Visite
2702 Visite

Lo studente e la cipolla

cipollaNegli ultimi giorni imperversa in rete una significativa citazione di Daniel Pennac: "I nostri studenti [...] non vengono mai soli a scuola. In classe entra una cipolla: svariati strati di magone, paura, preoccupazione, rancore, rabbia, desideri insoddisfatti, rinunce furibonde accumulate su un substrato di passato disonorevole, di presente minaccioso, di futuro precluso. Guardateli, ecco che arrivano, il corpo in divenire e la famiglia nello zaino. La lezione può cominciare solo dopo che hanno posato il fardello e pelato la cipolla. Difficile spiegarlo, ma spesso basta solo uno sguardo, una frase benevola, la parola di un adulto, fiduciosa, chiara ed equilibrata per dissolvere quei magoni, alleviare quegli animi, collocarli in un presente rigorosamente indicativo".

Continua a leggere
  6840 Visite
6840 Visite

La #buonascuola (2)

labuonascuola1Continuando il discorso intrapreso la scorsa settimana è chiaro che le difficoltà che la scuola incontra quotidianamente sono molteplici e spesso la scuola non riesce ad essere sempre al passo con le esigenze del mondo contemporaneo, ma non basta una legge a trasformare un’istituzione e dei docenti anacronistici in  insegnanti aggiornati e al passo coi tempi.

La buona scuola la fanno gli insegnanti “appassionati” che, come Robin Williams, riescono a cogliere “l’attimo fuggente” per rendere straordinaria la propria vita e quella dei loro studenti,   che riescono a loro volta ad appassionarli e a coinvolgerli facendoli innamorare della scuola e della vita.

Continua a leggere
  1209 Visite
1209 Visite

La #buonascuola (1)

labuonascuola1La legge 107 del 2015 denominata “la buona scuola” è balzata agli onori della cronaca negli ultimi mesi.

Le semplici parole con cui è stata designata la legge sono state scelte con cura, in quanto sono di facile comprensione per tutti ma racchiudono una realtà molto articolata.

La scuola, infatti, non è un’istituzione astratta ma è un sistema complesso  e, “come tutti i sistemi complessi, … è costituita da un grande numero di elementi semplici, interconnessi fra loro, in molteplici modi e con dinamiche non lineari; il comportamento dei singoli elementi risulta generalmente ben definito, prevedibile, ma dalla loro interazione può emergere un comportamento globale diverso, difficile da interpretare. Un sistema complesso opera in modo che non si può spiegare come somma delle sue parti, e quindi neanche scomponendo le parti per un’analisi delle varie componenti, ma richiede un approccio sintetico globale. L’esperienza di tutti gli operatori, personale Ata, docenti e di tutti i dirigenti ci dice che la scuola è una somma di variabili fortemente dipendenti ed interconnesse, che interagiscono fra loro, cambiando il peso, l’influenza effettiva dei vari fattori” (Ferretti, L., Chiappa, I., 2013).

Continua a leggere
  912 Visite
912 Visite

Il suono della campanella

campanellaIl suono della campanella è quello che molti studenti sentiranno in questi giorni, che sancisce la riapertura delle scuole e che nella nostra memoria ha un significato simbolico: ci ricorda l’inesorabile trascorrere del tempo che segnava il passaggio da un’ora all’altra, da un’ora entusiasmante ad una noiosa o terrificante … giacché la scuola  non è solo un luogo di apprendimento ma soprattutto di … emozioni e relazioni.

È indubbio che l’esperienza scolastica rimanga impressa nella memoria di ciascuno, a dispetto del tempo, che cancella tante cose ma conserva i “ricordi di scuola”.

Continua a leggere
  5583 Visite
5583 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Feticismo

Il feticismo è una fissazione su una parte del corpo o su un oggetto, con un bisogno di utilizzarlo per ricavare delle gratificazioni psicosessuali. ...

Psicosomatica

La psicosomatica è una branca della psicologia che ha  lo scopo di identificare  la connessione tra un disturbo somatico e la sua natura psicologica. ...

Insight

L’insight, a livello letterale, ha come significato vedere dentro. Nel linguaggio psicologico italiano i termini  che  più si avvicinano sono: intuizi...

News Letters

0
condivisioni