La glocalizzazione è l’interazione tra globale&locale del nuovo millennio, coinvolge dimensioni economiche, sociali, comportamentali e mette in relazione la specificità delle singole realtà territoriali con il contesto globale. Il comportamento sessuale è una componente attiva di questa interazione tra glo&loc che trova nello strumento di internet la possibilità di muoversi e comunicare come cyber sex.
La glocalizzazione sessuale tende a mettere in evidenza alcune caratteristiche del comportamento sessuale come la sessualità bioenergetica, oggettistica, prestativa, situazionale e cyber.
La sessualità bioenergetica corrisponde al primo principio della termodinamica, o legge di conservazione dell'energia, e corrisponde a quanto uno è in grado di consumare e produrre un atto sessuale. E' una funzione energetica, che ispirò per certi versi il pensiero di Wilhem Reich, che considera il corpo biologico una struttura che ingabbia, conserva delle forze orgoniche imprigionate per questioni psicosociali che necessitano di essere liberate o espresse: sessualità come liberazione energetica delle pulsioni represse. Il sesso è considerato come generatore di energia vitale.