Platone nel Simposio introduce un paradigma ontologico dell'origine di genere che anticipa il divenire dell'essere ponendo un quesito turbante: « Un tempo gli uomini erano esseri perfetti, non mancavano di nulla e non v’era la distinzione tra uomini e donne. Ma Zeus, invidioso di tale perfezione, li spaccò in due: da allora ognuno di noi è in perenne ricerca della propria metà, trovando la quale torna all'antica perfezione».
I blog di Psiconline
ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.
Ci sono in atto delle trasformazioni nei processi aggregativi sociali che seppelliscono la tradizione del novecento. Le aggregazioni sociali oggi non sono plebiscitarie, dipendenti dal partito, dal leader di massa. Non esistono più le masse, le classi sociali come espressioni di interessi contrapposti tra dominanti e dominati: tutto è un brodo insipido senza un nome.
Il caldo agosto, dominato da Elio, con il suo carro di fuoco trainato da cavalli velocissimi, abbaglia e acceca il viandante sulla spiaggia che attratto dal richiamo di Poseidone e dal canto delle Sirene s'innamora della sua ombra che si allunga sulla spiaggia e, sollecitato dalla sorella Circe, prepara il siero di lunga vita. La sorella, sotto mentite spoglie, sollecita il viandante ad ascoltare il suono affascinante e avvolgente delle Sirene.
Inaspettatamente il corpo della donna più potente della terra trema durate la cerimonia dell'alzabandiera accanto ad un uomo di Stato. L'evento suscita in chi sta seguendo la cerimonia in diretta o in differita un certo disagio e una certa preoccupazione per lei.
In quel momento l'immagine immobile del potere consolidato muta forma e Angela Merkel assume le sembianze di un essere umano con tutte le sue fragilità intrinseche sollecitando nell'altro un'emozione empatica, di vicinanza e immedesimazione perché evoca dolore e sofferenza.
Ci sono gesti, atti, comportamenti che colpiscono e feriscono la parte più tremante dell'umano; uno di questi è il suicidio. Il suicidio è sempre un messaggio inconscio e cosciente; è una dichiarazione di sé nei confronti degli altri, oppure può essere un messaggio egocentrico per sé.
Il messaggio desidera essere interpretato, è un enigma che va svelato e necessita un'analisi interpretativa che non per forza sia la rivelazione autentica o veritiera dell'atto stesso, ma è indispensabile per comprendere se stessi e il sociale nel quale si vive.