Pubblicità

I blog di Psiconline

0
condivisioni
Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Uomini e donne, corpi e reazioni diverse

corpi e reazioniIl testosterone, ormone tipico negli uomini, aumenta in relazione a ciò che si fa, in particolare è stimolato dalle attività di tipo “sportivo”, come correre, lottare, gareggiare, mirare a qualcosa. Tutte attività che, non a caso, hanno a che fare con l’evoluzione di cacciatori che hanno subito gli uomini.

Gli ormoni, di qualsiasi tipo esso siano, non sono fissi né per una categoria specifica né, soprattutto, per un individuo. I loro livelli calano e crescono di continuo nel corso della vita, e ci sono persone con quantitativi molto più alti di altre. Un ormone più comune invece nelle donne è l’ossitocina. Anche questo è prodotto sia da uomini che donne, però è in diretto “contrasto” con il testosterone: maggiore è l’uno, minore è l’altro.

Continua a leggere
  2356 Visite
2356 Visite

Quando le idee diventano Azioni!

azione pensieroOgni idea accettata dalla nostra mente tende a tradursi in azione.

Spiego meglio queste parole: non ho detto che ogni idea diventa un’azione, ma che tende a diventare un’azione; in pratica è come se il pensiero sia un atto allo stato nascente. Ogni azione, ogni singolo atto è prima immaginato e solo dopo, se è il caso, tramutato in un’azione vera e propria.

Dietro ogni idea è come se esistesse una particolare configurazione neuronale e questa configurazione agisce come una realtà, predisponendoci in un modo particolare. Inconsciamente vengono così messi in moto gli apparati destinati a realizzare le azioni da compiere.

Continua a leggere
  1814 Visite
1814 Visite

Cogliere una bugia dall’espressione del viso

espressioni menzognaLa maggior parte della comunicazione non verbale passa per il volto, il che è allo stesso tempo un bene e un male.
Un bene perché è una zona piccola e quindi si può osservare in modo facile, quasi sempre.
Un male perché, proprio in virtù della sua capacità espressiva, il viso può riprodurre fino a 10.000 segnali diversi.

La combinazione dei muscoli facciali permette infatti di esprimere qualsiasi emozione, anche quelle appena accennate.
E, soprattutto, di mentire.
Il viso è l’unica parte del corpo con cui si mente in modo conscio e consapevole.
Si comincia a farlo fin da quando siamo neonati, e continueremo a farlo per tutta la durata della vita.
Ma, per quanto si  possa esser bravi a dissimulare, nessuno ha il controllo ASSOLUTO dei muscoli mimici.
Per questo, è sempre possibile identificare un bugiardo.

Continua a leggere
  2519 Visite
2519 Visite

La comunicazione non verbale

comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale comprende tutti gli eventi comunicativi personali che non siano la parola parlata o scritta, e consente di avere una visione globale per creare ipotesi sul vissuto inespresso verbalmente dal soggetto.

Per inviare in modo congruente questi segnali è importante anche sapersi muovere mentre si comunica qualcosa, dimostrando una certa padronanza dello spazio circostante.

Il non verbale sappiamo che riguarda il linguaggio del corpo: la gestualità, la mimica facciale, la postura, la prossemica, quindi la gestione del proprio corpo e del proprio spazio.

Noi ascoltiamo con tutto il corpo; gesti quali muoversi in continuazione, ammiccare, mordersi le labbra, aggrottare le sopracciglia, controllare l’orologio ecc. sono tutti segnali disturbativi che possono confondere o distrarre l’interlocutore.

Continua a leggere
  2450 Visite
2450 Visite

Feedback e autostima

feedback e autostimaFinché supponiamo che nella comunicazione non ci siano giudizi, ci concentriamo sull’informazione, ma non appena intercettiamo parole legate alla nostra identità, alla nostra autostima, ci concentriamo più sul giudizio.

Quando si intacca il senso di autostima, tutta la comunicazione viene a soffrirne, è importante allora saper valutare correttamente il feedback del nostro interlocutore e, nel caso, chiedere spiegazioni.

Tutto quello che si fa, lo si fa per mantenere, difendere o anche migliorare il proprio senso di sicurezza ed autostima (V. Birkenbihl, 2003).

Continua a leggere
  3025 Visite
3025 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Fobia

La fobia è una eccessiva e marcata paura di oggetti o situazioni, che comporta una elevata attivazione psicofisiologica (arousal) con conseguente aumento del &n...

Blesità

Per blesità si intende il difetto di pronuncia provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente ...

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia i processi psichici, consci e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici...

News Letters

0
condivisioni