Pubblicità

I blog di Psiconline

0
condivisioni
Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

La stretta di mano - sesta lezione

la stretta di mano lezione seiQuando conosciamo qualcuno, ci facciamo un’idea su che tipo sia, in genere, questa prima impressione si mostra molto tenace alle disconferme.

Continua a leggere
  3296 Visite
3296 Visite

I segnali di rifiuto - Quinta lezione

i segnali di rifiuto il linguaggio del corpoSegnali di rifiuto, il tipico semaforo rosso della comunicazione, infatti quando si manifesta un segnale di rifiuto vuol dire che abbiamo sbagliato qualcosa e bisogna a quel punto calibrare la nostra comunicazione per capire come possiamo rimediare.

Continua a leggere
  5092 Visite
5092 Visite

I Segnali del Piacere - Quarta Lezione

i segnali del piacere il l inguaggio del corpoI segnali di gradimento sono segnali che ci indicano se l’argomento è piacevole e se possiamo usarlo per creare sintonia.

A differenza dei gesti di rifiuto, è bene in questo caso NON FARE NULLA per cambiare argomento o modo in cui ci relazioniamo, perchè stiamo andando bene cosi.

Continua a leggere
  3906 Visite
3906 Visite

Comunicazione non verbale: il sorriso (terza lezione)

Esistono principalmente 18 tipi di sorriso, secondo Paul Ekman. Quali indicatori possiamo usare per valutarne la sincerità?

Comunicazione non verbale il sorriso terza lezioneIn questo post andremo a distinguere i vari tipi di sorriso.

Sai che ci sono 18 modi per sorridere?

Di questi solo 1 è il sorriso autentico, quello definito Genuino.

Continua a leggere
  9729 Visite
9729 Visite

Comunicazione non verbale: strumenti scientifici (seconda lezione)

Comunicazione non verbale strumenti scientifici seconda lezioneAlla fine degli anni ‘60, due ricercatori: Ekman e Friesen intrapresero una ricerca interculturale, da cui risultò che sia le espressioni facciali che la loro interpretazione, sono universali, cioè non cambiano da cultura a cultura.

Il loro lavoro porta a uno studio del 1973 oggi celebre: il F.A.C.S., cioè facial action coding system: sistema di codifica delle azioni facciali.

Continua a leggere
  5066 Visite
5066 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Abreazione

Il termine fu coniato da Freud e Breuer nel 1895 per designare il meccanismo inconscio, secondo il quale un individuo si libera dall’affetto connesso ad un even...

Dipendenza

La dipendenza è una condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una determinata sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol, shopping, Int...

Folie à deux

La folie à deux è un disturbo psicotico condiviso, ossia una “follia simultanea in due persone”.  Essa è una psicosi reattiva che insorge in modo simultane...

News Letters

0
condivisioni