Pubblicità

I blog di Psiconline

0
condivisioni
Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Ottenere risultati con il metodo M.A.D.E.

immagini della menteIl nostro cervello si nutre di immagini, ma le immagini che affollano la nostra mente parlano una lingua che a volte non comprendiamo.

Faccio un esempio per chiarire meglio il concetto: se ci poniamo come obiettivo il parlare ad una platea numerosa e non ci reputiamo buoni comunicatori, il fatto stesso di reputarci (o meglio, crederci) buoni comunicatori potrebbe fare la differenza.

Perchè? Quali immagini hanno di solito nella loro mente le persone che hanno paura di parlare in pubblico?

È dimostrato che, il più delle volte, tali persone prima di iniziare un discorso, si ripetono mentalmente frasi come «Non mi devo emozionare», «Non devo andare nel pallone», «Stavolta non mi devo bloccare», «Stavolta non voglio fare una brutta figura».
Quali immagini evocano queste parole?

Il cervello sappiamo che si nutre più di immagini che di parole – infatti un’immagine vale più di mille parole -, proprio per questo motivo la mente delle persone che non riescono a parlare in pubblico si riempie di immagini di loro stessi che non sanno parlare, che si bloccano e inibiscono davanti ad un pubblico più o meno vasto.

Continua a leggere
  2548 Visite
2548 Visite

La comunicazione non verbale. Gesti e scarichi di tensione

La comunicazione non verbale Gesti e scarichi di tensioneI gesti che tratteremo derivano dal nostro recentissimo passato (in termini geologici) come animali.

Non siamo nati con un linguaggio ben strutturato e in un mondo il cui rischio peggiore era perdere il bus o stare in un palazzo senza campo per il cellulare.

Ci siamo evoluti in un pianeta piuttosto selvaggio e dove i riflessi e i muscoli contavano molto più del senso dell’umorismo e dell’abilità matematica.

La natura ha fornito i mammiferi dotati di un cervello molto complesso, come i primati (e quindi anche noi umani) di una zona specifica, l’amigdala, che serve proprio a poter reagire in modo più rapido e immediato possibile di fronte a una minaccia sconosciuta.

Continua a leggere
  8294 Visite
8294 Visite

Linguaggio del Corpo… Uomo-Donna

linguaggio del corpo uomo donnaL’argomento di questo post l’ho ampiamente trattato in un libro che uscito poco tempo fa dal titolo “Il metodo anticorna” (Franco Angeli) dove l’argomento centrale che ho avuto il piacere di trattare insieme al mio collega dr Meridda è stato proprio quello che si riferisce al Perché tanti uomini e tante donne tradiscono il proprio partner, e tra le ricerche che abbiamo rilevato, scrivere alcune tecniche per far in modo che ciò non accada.

Ma….uomini e donne arriveranno mai a capirsi veramente?

Sebbene tra uomini e donne ci debba essere uguaglianza, la verità è che tra i due generi esistono molte differenze, non soltanto biologiche.

Innanzitutto occupiamoci di comprendere le origini e le motivazioni della cosiddetta “guerra dei sessi”, che può riassumersi in breve proprio nel modo in cui uomini e donne concepiscono il sesso.

Continua a leggere
  3296 Visite
3296 Visite

Dimmi come siedi e ti dirò chi sei

dimmi come siedi e ti diro chi seiRepentine variazioni nella prossemica, come l’improvviso avvicinamento o allontanamento dall’interlocutore, possono generare nell’ascoltatore stati di tensione, che si manifestano in tanti modi.

Possiamo infatti trovare questi scarichi di tensione nei pruriti, ad esempio alle arcate sopraccigliari, nella zona maxillo-facciale (vicino al naso), ma anche nella frontale, variazioni di postura o dondolii, accavallamento di gambe e braccia, contrazioni muscolari del volto, frequente deglutizione salivare, sorrisi nervosi, schiarirsi la voce o ridurne il tono.

Talvolta poi si arriva a reazioni più estreme che possono evidenziarsi con rossore/pallore, tachicardia o anche iper-sudorazione e tremore.

Continua a leggere
  7548 Visite
7548 Visite

Come riconoscere i segnali di gradimento e tensione

gradimento e tensioneIl 93% della comunicazione è gestita a livello inconscio, il quale utilizza il suo linguaggio, diverso da quella della parte logica.

Conoscere il suo modo di esprimersi significa avere a disposizione una mappa mentale del nostro interlocutore per orientarci nell’interazione, così facendo, sapremo in tempo reale se quello che stiamo facendo è giusto oppure no.

Iniziamo a comprendere quali sono quindi i vari segnali del corpo denominati di gradimento e tensione.

Segnali di gradimento

Bisogna tenere bene a mente quali sono i segnali di gradimento che ci offrono le altre persone, perchè sono loro che si indicano se l’argomento è piacevole e coinvolgente, e se possiamo usarlo per creare sintonia ed empatia.

Continua a leggere
  12934 Visite
12934 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sexting

Il termine "sexting" letteralmente deriva dalla fusione di due parole inglesi "sex" (sesso) e "texting" (inviare messaggi). Il "sesso virtuale", traduzione ita...

Dipendenza sessuale

“Brandon ha paura di questa intimità, fa sesso casuale o con prostitute, ma se deve davvero fare l’amore per lui è impossibile, perché lasciar entrare qualcuno ...

Desiderio

Tra Freud e Lacan: Dalla ricerca dell’Altro al Desiderio dell’Altro. Il desiderio, dal latino desiderĭu(m), “desiderare”, fa riferimento ad un moto intenso d...

News Letters

0
condivisioni