Pubblicità

I blog di Psiconline

0
condivisioni
Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Trappole mentali, come uscirne

trappole mentaliTi chiedi mai quale è la persona con la quale parliamo di più in assoluto, tutti i giorni della nostra vita?

Esatto! Siamo noi stessi. Il nostro dialogo interiore è fatto di pensieri che a loro volta suscitano immagini ed emozioni.

Le immagini possono generare pensieri positivi, rilassanti o anche ansie, preoccupazioni.

La conversazione negativa influisce sulle circostanze, rendendole ostili.
La comunicazione verso gli altri è importante, ma la comunicazione verso noi stessi lo è ancora di più.

Continua a leggere
  3102 Visite
3102 Visite

Psicologia e Bugie [Podcast]

bugie e linguaggio del corpoTutti mentiamo, ma mentire a differenza di quanto alcuni credono, è un processo difficilissimo, infatti i fattori che bisogna tenere sotto controllo sono numerosi, proprio per questo chi dice una bugia non riesce a controllare ogni aspetto del suo comportamento.

Continua a leggere
  3019 Visite
3019 Visite

[Podcast] Linguaggio del corpo e lavoro

linguaggio del corpo e lavoroQuesto podcast ha una strana storia.

Qualche anno fa, dopo aver fatto un corso di aggiornamento sul linguaggio del corpo tenuto da un docente non italiano), tornando in auto, ripensando ai contenuti del corso (a dir poco terrificanti) ho avuto il tempo di fare un piccolo podcast registrandolo “al volo”, durante una piccola pausa all’autogrill, con il mio telefonino.

I contenuti di quel corso erano abbastanza confusi e incompleti. Il docente insisteva nella differenza tra comunicazione non verbale sul lavoro, nella seduzione o con gli amici.

Continua a leggere
  2264 Visite
2264 Visite

I segnali della seduzione

seduzione linguaggio del corpoLa conoscenza del linguaggio del corpo, cioè di quei segnali prodotti involontariamente con gesti, movenze, variazioni di postura ed altro, ci consente di conoscere meglio l’altro e quindi di acquisire sicurezza, disinvoltura e di renderci, di conseguenza, più intraprendenti e sciolti nelle nostre interazioni umane.

Capire, ad esempio, nel rapporto con l’altro sesso, se piacciamo ad una data persona, se trova piacevole conversare con noi o, addirittura, se mostra chiari segni di eccitamento sessuale, ci avvantaggerebbe moltissimo in questo senso.

I comportamenti che illustrano questi atteggiamenti sono molteplici, qui ne indicheremo alcuni, rimandando chi è interessato alla letteratura sull’argomento. Per approfondimenti ho già pubblicato qualcosa nei miei precedenti articoli.

Continua a leggere
  23636 Visite
23636 Visite

Le parole dell'empatia

empatia blogL’empatia si attua con parole specifiche, positive e incoraggianti.

Immaginiamo di essere in uno stato d’animo alterato, ad esempio adirati, depressi, oppure malinconici: l’ultima cosa che vorremmo sentirci dire da qualcuno quando siamo in questo stato è “non dovresti sentirti così”, o anche “perché ti senti così?”.

Queste parole non farebbero altro che approfondire lo stato negativo sul quale lo stato d’animo poggia, creando frasi non empatiche, per niente incoraggianti e positive.

Chi conosce la tecnica dell’ascolto empatico non si esprime con frasi del genere; inoltre, altra cosa che eviterebbe è il NON dare soluzioni per l’interlocutore, semmai lo aiuta a trovarle da solo.

Continua a leggere
  6717 Visite
6717 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo schizoide di personal…

Disturbo di personalità caratterizzato da mancato desiderio o piacere ad instaurare relazioni altrui e chiusura verso il mondo esterno. Il disturbo schizoide d...

I ricordi flashbulb

Le flashbulb memories (FBM o ricordi flashbulb) sono state definite per la prima volta da Brown e Kulik nel 1977 come ricordi fotografici vividi, dettagliati e ...

Disturbi di Personalità

Con il termine Personalità si intende l'insieme dei comportamenti di un individuo, il suo modo di percepire se stesso, gli altri e la realtà, il modo di reagire...

News Letters

0
condivisioni