Ci sono in atto delle trasformazioni nei processi aggregativi sociali che seppelliscono la tradizione del novecento. Le aggregazioni sociali oggi non sono plebiscitarie, dipendenti dal partito, dal leader di massa. Non esistono più le masse, le classi sociali come espressioni di interessi contrapposti tra dominanti e dominati: tutto è un brodo insipido senza un nome.
I blog di Psiconline
ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.
Con l’avvio del nuovo anno scolastico riparte anche con il blog “Psicologi a scuola”, che laddove ci sono, possono fare tanto per migliorare la vita di tante persone, studenti, docenti, genitori e così via…
Segnali di rifiuto, il tipico semaforo rosso della comunicazione, infatti quando si manifesta un segnale di rifiuto vuol dire che abbiamo sbagliato qualcosa e bisogna a quel punto calibrare la nostra comunicazione per capire come possiamo rimediare.
Il titolo di quest’anno è “Transiti, tra Nomadismo e Stanzialità, Sradicamento e Nuove Appartenenze”: sperimentiamo noi stessi attraverso lo Psicodramma e il Sociodramma, dal 6 al 12 maggio in tutta Italia.

“L’Io e l’Altro” è la Rassegna Nazionale di Psicodramma e Sociodramma, un evento organizzato in modo indipendente ma con la collaborazione di tante associazioni, studi, cooperative e società che si occupano di psicologia e psicoterapia.
Facciamo finta. Facciamo finta di realizzare un'intervista impossibile e andiamo negli Stati Uniti perché stanno per introdurre una nuova invenzione. L'estate del 1889 si sta avvicinando ed un inventore vuole togliere buoi ed aratro tra i campi per sostituirli con una macchina a vapore.
C'è perplessità, scetticismo ed anche aperta ribellione tra i contadini. Alcuni dicono che quella macchina distruggerà il silenzio dei campi, altri che il mezzo non riuscirà a fare il compito a cui è destinata e, altri ancora, dicono che costerà più di quello che riuscirà a far guadagnare. Ma non finisce qui.