La maggior parte delle specie sociali ha un’organizzazione così specifica da attribuire ruoli diversi tra maschi e femmine del branco – pensate ad esempio ai leoni e alle leonesse – e questo si nota in tutte le razze dei nostri parenti più prossimi: i primati.
Tra gorilla, scimpanzé e umani i maschi hanno sempre svolto funzioni di difesa dai pericoli e di guardiani contro gli invasori.
Sono per questo più grossi, muscolosi, forti delle rispettive compagne.
Questo è dovuto alla presenza massiccia di un ormone di nome TESTOSTERONE, presente in tutti i vertebrati e secreto dal cervello ma, in grandissima parte, dai testicoli.
L’effetto rende i maschi di tutte le specie di vertebrati più aggressivi, violenti, muscolosi – con rare eccezioni, come nei criceti – delle loro compagne.