Pubblicità

Articles Tagged ‘like’

Caratteristiche psicologiche delle neomamme e utilizzo di Facebook

Foto del proprio figlio, numero di “Like”, commenti effettuati su Facebook e aspettative sociali come conferma della propria genitorialità

mamma bambino pcUno studio condotto presso la Ohio State University ha esaminato un gruppo specifico di neo mamme – buona istruzione, sposate e con lavoro a tempo pieno - scoprendo che coloro che avvertivano maggiormente la “pressione” sociale di essere considerate mamme perfette, tendevano a pubblicare più foto del loro bambino, attraverso un maggiore uso di Facebook rispetto ad altre.

Cosa dicono di noi i nostri “like”

like«You are what you like»: ovvero, tutto ciò su cui noi mettiamo “like” su Facebook rappresenta ciò che siamo. Con un’accuratezza che per certi tratti sfiora il 90 per cento.

Ce lo dice lo Psycometric Centre dell’Università di Cambridge che con questo progetto rivela com’è facile individuare e definire non solo la nostra personalità ma anche quella dei nostri amici sul social media. È questo, uno dei progetti con cui il centro britannico cerca di mostrare al pubblico e alle istituzioni le potenzialità ed il lato oscuro della Rete.

Il like sui social, un premio necessario per essere felici

I Social network hanno saturato la nostra vita di relazione e sostituito molte interazioni personali al punto che un Like è ormai come una ricompensa di cui abbiamo assoluto bisogno.

I like sui social premio

Il nostro uso dei Social Media, in particolare i nostri sforzi per massimizzare i "Mi piace", segue un modello di "apprendimento premiato", secondo un nuovo studio condotto da un team internazionale di scienziati. Le scoperte, che appaiono sulla rivista Nature Communications, rivelano parallelismi con il comportamento degli animali, come i ratti, nella ricerca di ricompense alimentari.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Archetipo

“La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi ...

Lapsus

Il lapsus (in latino "caduta/scivolone") è un errore involontario consistente nel sostituire un suono o scrivere una lettera invece di un’altra, nella fusione d...

Workaholism

Il workaholism, o dipendenza dal lavoro, può essere definito come “una spinta interna irresistibile a lavorare in maniera eccessivamente intensa”. Esso è consid...

News Letters