Pubblicità

Contemporaneamente - Luci ed ombre del Millennio

0
condivisioni

“L’Io e l’Altro”. La Rassegna Nazionale di Psicodramma e Sociodramma

Il titolo di quest’anno è “Transiti, tra Nomadismo e Stanzialità, Sradicamento e Nuove Appartenenze”: sperimentiamo noi stessi attraverso lo Psicodramma e il Sociodramma, dal 6 al 12 maggio in tutta Italia.

LIo e l'Altro. La Rassegna Nazionale di Psicodramma e Sociodramma

“L’Io e l’Altro” è la Rassegna Nazionale di Psicodramma e Sociodramma, un evento organizzato in modo indipendente ma con la collaborazione di tante associazioni, studi, cooperative e società che si occupano di psicologia e psicoterapia.

Si tratta, per la precisione, del secondo appuntamento, dopo il successo del 2018. Dal 6 al 12 maggio 2019 ci sarà la possibilità di partecipare a tanti workshop, incontri e spettacoli teatrali in diverse città italiane. Più di 50 sono i conduttori che si prestano gratuitamente o con un minimo di rimborso, in ogni caso non superiore ai 10 euro, richiesto come offerta ai partecipanti. Un prezzo popolare per una iniziativa popolare.

Il tema di quest’anno sarà Transiti – tra Nomadismo e Stanzialità, Sradicamento e Nuove Appartenenze. Tra i partner dell’evento ci sono Transiti.net, il centro clinico che si occupa di expat, con i terapeuti che operano a Torino con la psicoterapia online, e l’Associazione per la Ricerca della Psicologia d’Espatrio, ovvero ARPE, della quale sono io stessa Presidente.

L’idea della Rassegna è partita da me ed è ormai figlia di tutti coloro che ci mettono l’anima e il desiderio di dare alle persone una possibilità. Quale? Parlo della creazione di una narrazione comune, dal Nord al Sud della penisola, uno spazio-tempo di simultaneità per far vivere significati condivisi attraverso sessioni di Psicodramma e Sociodramma sui temi caldi della nostra epoca.

Pubblicità

Leonardo Seidita, psicoterapeuta e psicodrammatista palermitano, è il mio co-conduttore in questo viaggio. Con Seidita, i didatti della Scuola per la quale lui stesso svolge la professione di formatore. Si tratta di PolisAnalisi, fondata da Filippo Pergola, Presidente di APRE, Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa, autore del saggio omonimo - “PolisAnalisi - per una clinica del sociale” - edito da Franco Angeli.

Non può mancare Girolamo Lo Verso, ovvero colui che diede il La alla Scuola COIRAG, esperto di psiche mafiosa e di fondamentalismi (tematiche già affrontate da noi lo scorso anno: Fondamentalismi, contrasti, contraddizioni nell’era post-moderna), che quest’anno è membro del Comitato Scientifico insieme a Vanda Druetta (Vice Presidente di ARPE e Presidente di ARTPAI Psicodramma)

Il metodo del Sociodramma offre alle persone la possibilità di sperimentare in prima linea conflitti e ipotesi di percorso. I gruppi e i laboratori di quest’anno esploreranno il tema della radice, l’intelligenza ecologica che Daniel Goleman ci suggerisce come opportunità per la sopravvivenza, l’identità terrestre tracciata da Edgar Morin, per essere cittadini del mondo.

Parleremo di migrazioni, rappresentando spostamenti e transizioni, tragitti e tracce, percorsi. Ci metteremo nei panni dei migranti.

A Torino, Pinerolo e Asti, gli eventi sono patrocinati dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte, nonché inseriti nel Salone Off del Salone del Libro, mentre tutta la Rassegna ha il Patrocinio dell'Ordine Nazionale degli Psicologi, CNOP.

Per vedere l’intero calendario delle iniziative e scaricare il manifesto del programma:
https://www.mediafire.com/file/o26hr50ofz3mfzn/io_e_altro_definitiva.pdf/file

 

 

Pubblicità

 

 

 

Un'altra vita dopo la morte
Psicologi nella Società, prima che sia troppo tard...
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

ALESSITIMIA (O ALEXITEMIA)

Il termine alessitimia deriva dal greco e significa mancanza di parole per le emozioni  (a = mancanza, léxis = parola, thymόs = emozione ).  Esso vien...

Afefobia

L’afefobia è una fobia specifica che si concretizza con il disagio e la paura ingiustificate e persistenti di toccare e di essere toccati da altre persone. L...

Sindrome di Cotard

E’ una sindrome delirante che porta la persona a credere di essere morta, di non esistere più oppure di aver perso tutti gli organi interni. Jules Cotard, un n...

News Letters

0
condivisioni