“L’Io e l’Altro”. La Rassegna Nazionale di Psicodramma e Sociodramma
Il titolo di quest’anno è “Transiti, tra Nomadismo e Stanzialità, Sradicamento e Nuove Appartenenze”: sperimentiamo noi stessi attraverso lo Psicodramma e il Sociodramma, dal 6 al 12 maggio in tutta Italia.

“L’Io e l’Altro” è la Rassegna Nazionale di Psicodramma e Sociodramma, un evento organizzato in modo indipendente ma con la collaborazione di tante associazioni, studi, cooperative e società che si occupano di psicologia e psicoterapia.
Si tratta, per la precisione, del secondo appuntamento, dopo il successo del 2018. Dal 6 al 12 maggio 2019 ci sarà la possibilità di partecipare a tanti workshop, incontri e spettacoli teatrali in diverse città italiane. Più di 50 sono i conduttori che si prestano gratuitamente o con un minimo di rimborso, in ogni caso non superiore ai 10 euro, richiesto come offerta ai partecipanti. Un prezzo popolare per una iniziativa popolare.
Il tema di quest’anno sarà Transiti – tra Nomadismo e Stanzialità, Sradicamento e Nuove Appartenenze. Tra i partner dell’evento ci sono Transiti.net, il centro clinico che si occupa di expat, con i terapeuti che operano a Torino con la psicoterapia online, e l’Associazione per la Ricerca della Psicologia d’Espatrio, ovvero ARPE, della quale sono io stessa Presidente.
L’idea della Rassegna è partita da me ed è ormai figlia di tutti coloro che ci mettono l’anima e il desiderio di dare alle persone una possibilità. Quale? Parlo della creazione di una narrazione comune, dal Nord al Sud della penisola, uno spazio-tempo di simultaneità per far vivere significati condivisi attraverso sessioni di Psicodramma e Sociodramma sui temi caldi della nostra epoca.
Leonardo Seidita, psicoterapeuta e psicodrammatista palermitano, è il mio co-conduttore in questo viaggio. Con Seidita, i didatti della Scuola per la quale lui stesso svolge la professione di formatore. Si tratta di PolisAnalisi, fondata da Filippo Pergola, Presidente di APRE, Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa, autore del saggio omonimo - “PolisAnalisi - per una clinica del sociale” - edito da Franco Angeli.
Non può mancare Girolamo Lo Verso, ovvero colui che diede il La alla Scuola COIRAG, esperto di psiche mafiosa e di fondamentalismi (tematiche già affrontate da noi lo scorso anno: Fondamentalismi, contrasti, contraddizioni nell’era post-moderna), che quest’anno è membro del Comitato Scientifico insieme a Vanda Druetta (Vice Presidente di ARPE e Presidente di ARTPAI Psicodramma)
Il metodo del Sociodramma offre alle persone la possibilità di sperimentare in prima linea conflitti e ipotesi di percorso. I gruppi e i laboratori di quest’anno esploreranno il tema della radice, l’intelligenza ecologica che Daniel Goleman ci suggerisce come opportunità per la sopravvivenza, l’identità terrestre tracciata da Edgar Morin, per essere cittadini del mondo.
Parleremo di migrazioni, rappresentando spostamenti e transizioni, tragitti e tracce, percorsi. Ci metteremo nei panni dei migranti.
A Torino, Pinerolo e Asti, gli eventi sono patrocinati dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte, nonché inseriti nel Salone Off del Salone del Libro, mentre tutta la Rassegna ha il Patrocinio dell'Ordine Nazionale degli Psicologi, CNOP.
Per vedere l’intero calendario delle iniziative e scaricare il manifesto del programma:
https://www.mediafire.com/file/o26hr50ofz3mfzn/io_e_altro_definitiva.pdf/file
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/
Commenti