Vai al contenuto

Messaggi consigliati

imm.jpg

Grazie al giochino "desinenze" m'è tornato in mente questo bellissimo e inquietante film di Stone del '94: tratto da un soggetto di Quentin Tarantino,ispirato ad Arancia meccanica e a Cuore selvaggio di Linch,con musiche che spaziano da Patti Smith a Peter Gabriel a Puccini e Diamanda Galas.

Bella la recensione di Baricco:

Quegli otto minuti di Natural Born Killers

Una volta i film iniziavano piano. C'era il paese sperduto nel West, la vita di tutti i giorni, chi vive e chi muore, ma insomma, una cosa tranquilla: che poteva durare per sempre. La musica raccontava una serenità inattaccabile, e nel saloon si rideva, si giocava e si faceva l'amore. Poi arrivava uno straniero, che parlava poco e che sparava da dio: e lì il film iniziava davvero, nel senso che si scatenava un putiferio dell'altro mondo. Cose così.

Una volta i film iniziavano piano. Da un po' di tempo gli americani hanno deciso che i film non iniziano: si spegne la luce e loro ti esplodono addosso: come se fossero iniziati mezz'ora prima. Così la prima scena è sempre una sparatoria, un assassinio, una gran scopata, una catastrofe. Poche parole, molta azione. E tensione alle stelle. Una specie di spot del film piazzato all'inizio del film: tutto quello che stai per vedere è già lì, riassunto e compresso.

Lo spot con cui inizia Natural born killers, l'ultimo film di Oliver Stone, dura più o meno otto minuti. Due giovani entrano in una tavola calda, e massacrano tutti i presenti tranne uno: perché possa raccontare quello che ha visto. Sono otto minuti pazzeschi. Non tanto per quel che si vede: per come lo si vede. Inquadrature sghembe, bianco e nero e colori che si alternano, ralenti, sovrapposizioni di immagini, colonna sonora a più strati, frammenti di immagini che apparentemente non c'entrano (un lupo? un falco?), parlato e immagine non a sincrono, inquadrature deformanti, la luce alle volte naturale alle volte teatrale, la voce dei protagonisti assurda. Il tutto senza un percepibile senso logico: come se avessero girato il film in dieci modi diversi e poi l'avessero montato prendendo un'inquadratura qua e una là, a casaccio. Alla fine la tavola calda è un cimitero: e i tuoi nervi si sono fatti un viaggio vertiginoso. Tiri il fiato e ti sembra di aver visto mezzo film: sullo schermo appaiono i titoli di testa. Non è nemmeno iniziato.

Io, quegli otto minuti, sono tornato a vedermeli: diecimila lire, più di mille lire al minuto, ma valeva la pena. Volevo capire: perché lì è riassunto un modo di fare cinema che non è un bel modo o un brutto modo: è un modo diverso, in qualche modo rivoluzionario. E senza sapere bene cosa, mi sembrava chiaro che c'era qualcosa da imparare.

Sono cose complicate, e non è che sia facile comprimerle in un Barnum. Ma comunque: il fatto è che quelli là stanno abbattendo staccati dopo steccati, e stanno squarciando l'orizzonte della narrazione, e sfondando i muri della percezione: e, insomma, riescono a raccontare una storia con una potenza, un'intensità e una ricchezza d'impulsi che è spaventosa. Stanno andando oltre: e non lo fanno mettendo su opere d'arte d'avanguardia, per la libidine di pochi perversi intelligenti: lo stanno facendo con un prodotto popolare, artigianale e culturalmente medio come un film di successo. Dopo lo spot di otto minuti c'è il film che ne dura altri 120: ed è tutto così. La storia che racconta non è nemmeno molto importante, forse è perfino bruttina, un po' scontata: ma come la racconta, questo non è scontato, questo è dinamite, se solo lo si guarda senza moralismi e senza pigrizia intellettuale. Quella è una spettacolarità che non ha paragoni, e che stabilisce una nuova unità di misura: ad essere onesti, bisognerebbe mettersi lì, con santa pazienza, e ritarare tutti i nostri strumenti narrativi. Inventare le ferrovie, quasi duecento anni fa, non cambiò di un metro la distanza tra Liverpool e Londra: ma stravolse l'idea stessa di distanza. I metri erano quelli di sempre, il cervello no. Nessun cervello degno di questo nome esce da Natural born killers uguale a prima.

Sarà ingenuo e sciocco: ma io, uscito da lì, ho pensato a quella cosa strana che è scrivere libri o, peggio ancora, scrivere teatro, e ho visto, nitida, l'immagine di uno in bicicletta che insegue un treno. Pigia sui suoi ridicoli pedali, mentre quello là scompare all'orizzonte, e se non ci fossero le rotaie nemmeno sapresti più dov'è finito. So benissimo che non è così, che un libro può andare più veloce di un film di Stone, ma so anche che scriverlo, un libro così veloce, è maledettamente difficile: e dopo questo film di Stone è, se è possibile, ancora più difficile. Certo, si può far finta di niente e continuare a scrivere belle storie in bella prosa, con l'unità stilistica, la voce narrante, gli aggettivi tutti a posto, il climax a metà, tutte quelle sante cose che fanno il galateo della buona letteratura. Ma a che serve? E soprattutto: chi ha ancora voglia di eccitarsi per quelle cose lì?

Così sono sceso dalla bici, l'ho posata per terra, e mi sono messo a pensare. Capace che passano cento Barnum prima che mi venga una idea decente. Ma non importa. Sono stufo di pedalare dietro al treno. Ci sarà pur un modo di pedalargli davanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Pubblicità


Unisciti alla conversazione

Adesso puoi postare e registrarti più tardi. Se hai un account, registrati adesso per inserire messaggi con il tuo account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo formattato.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Navigazione recente   0 utenti

    • Non ci sono utenti registrati da visualizzare in questa pagina.


×
×
  • Crea nuovo/a...

Informazione importante

Navigando questo sito accetti le nostre politiche di Politica sulla Privacy.