Pubblicità

DEPERSONALIZZAZIONE? (1504461143644)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 1424 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

le risposte dellespertoEmanuele, 20

 

domanda

 

 

Salve,

dopo un lungo periodo lavorativo all' estero in cui ho vissuto isolato dal mondo in un ranch in Australia (terra tra l' altro insidiosa di per se).

Da qualche giorno prima che tornassi e poi molto più tornando in Italia ho avvertito un profondo senso di distacco dalla realtà che si avvicina alla depersonalizzazione, man mano il disturbo si sta attenuando ma volevo sapere se fosse possibile che lo sbalzo climatico/ambientale abbia portato a questo.

Da premettere il fatto che sono sempre stata una persona molto socievole e circondata da persone e che anche lì il fatto di essere sempre da solo è stato motivo di forte stress (tant è che ho concluso il contratto prima della scadenza dovuta).

 


consulenza psicologica

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!

 

Pubblicità

 

 


 

risposta

 

 

Caro Emanuele,

nella sua lettera descrive un’esperienza che ha avuto su di lei un impatto fortemente stressogeno: la condizione di isolamento dal mondo che ha vissuto in un ranch in Australia e a seguito della quale ha deciso di anticipare il rientro.

Rispetto a tale situazione, gli ultimi giorni del suo soggiorno in Australia e una volta rientrato in Italia, ha avvertito un “profondo senso di distacco dalla realtà che si avvicina alla depersonalizzazione”.

La depersonalizzazione è un meccanismo dissociativo (che si manifesta con un senso di estraneità rispetto al proprio sé e alla realtà circostante) che la mente può mettere in atto per difendersi rispetto ad eventi traumatici o stressanti.

In alcune circostanze può essere una modalità adattiva che la mente utilizza a fronte di condizioni particolarmente stressanti che superano la soglia della tollerabilità.

Lei non fornisce molte indicazioni sulle modalità con cui si è manifestata questa sensazione, ma dal momento che il disturbo si sta ora attenuando sembrerebbe poter essere inquadrato come una reazione circoscritta e ascrivibile alla situazione di stress che ha vissuto fino al momento del suo rientro e del progressivo riadattamento al suo usuale contesto ambientale.

Nel caso in cui il disturbo dovesse persistere ancora a lungo, un colloquio con uno psicoterapeuta può essere funzionale ad aiutarla nel fare maggiore chiarezza (facendo sempre riferimento ai professionisti iscritti all’Albo della sua regione di appartenenza).

Cari saluti

A cura della Dottoressa Arianna Grazzini

 

Pubblicato in data 14/09/2017

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: consulenza online gratuita depersonalizzazione

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Erotomania

In psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona provi sentimenti amorosi nei suoi...

Feticismo

Il feticismo è una fissazione su una parte del corpo o su un oggetto, con un bisogno di utilizzarlo per ricavare delle gratificazioni psicosessuali. ...

Disturbo schizotipico di perso…

Disturbo di personalità  caratterizzato da  isolamento sociale, comportamento insolito e bizzarro,  “stranezze del pensiero.” Il Disturbo schizo...

News Letters

0
condivisioni