Pubblicità

Denaro (162584)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 1468 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Stefania, 39

 

Gentile Dottoressa,
sono una donna di 39 anni, sposata, due figli belli, sani e affettuosi, lavoro stabile da parte di me e di mio marito. Situazione familiare serena, economicamente non siamo ricchi, ma neppure poveri, non abbiamo preoccupazioni finanziarie e neppure grandi pretese, facciamo poche vacanze, giusto qualche uscita, ma va bene così. Io sono sempre stata attenta all'economia, non sperpero e cerco sempre di fare bene i conti, di prendere i miei acquisti se possibile in sconto. Del resto neppure mio marito è uno spendaccione. Ci andiamo bene l'un l'altro così. Certo non senza qualche compromesso. Nel senso che io tiro di più il freno, ma in fondo mi dice che anche lui preferisce una moglie un po' tirchia piuttosto che con le mani bucate. Io sono sempre stata così, fin da quando mi ricordi, fin da piccolissima. E non posso dire di aver preso esempio da mia madre, perchè lei era generosissima. Mio padre non lo era, ma tanto decideva e disponeva tutto mia madre e lui la lasciava fare liberamente. Tutto questo solo per farle capire il quadro generale, perchè il problema di cui le vorrei parlare è dentro di me, senza alcuna pressione da parte di nessuno. Il problema è il mio rapporto con il denaro ed i beni in genere. Non mi interessa di guadagnare di più (ho uno stipendio di semplice impiegata, come mio marito), ma vado in grave crisi se perdo del denaro. Non investo in borsa, non faccio azioni finanziarie che comportino qualche rischio. E va bene, non voglio rischiare. Ma anche del denaro che potrei guadagnare facilmente, onestamente e in modo sicuro, ad esempio con qualche ora di lavoro in più o lavoro più intenso, non me ne frega niente, non lo faccio mai, non mi interessa di avere un soldo in più. E allora perchè invece se perdo denaro che già ho sto male? Malissimo! La cosa è grave soprattutto se la perdita deriva da mia imperizia. Se devo fare un regalo, lo faccio. Certo, non è che mi dia gioia data la mia tirchieria, ma so che devo farlo e lo faccio in genere proporzionato all'occasione, stando sì attenta ma senza sfigurare, e resto in pace con me stessa, non mi angoscio. Se mi derubano, mi dispiace sul momento, ma poi torno in pace, perchè sento che sono cose che non dipendono da me, non ci potevo fare comunque nulla. Se invece faccio uno sbaglio ad esempio in acquisti che erano comunque necessari ma dove non riesco a prendere in considerazione le variabili in gioco e mi ritrovo in perdita, e poi capisco di aver fatto una scelleratezza, e ragiono su come avrei ben potuto fare meglio ma non posso più tornare indietro, quel denaro perso mi angoscia, ma al punto da desiderare di morire! Sto male, piango, mi sento piena di ansia, non dormo, mangio poco, bevo quasi niente (di solito mangio e bevo abbondantemente), mi sento uno sfacelo, non riesco più a concentrarmi su niente, non connetto più a sufficienza per tirare avanti la casa (di solito mi occupo dell'indispensabile, non sono una che deve avere tutto a posto, anzi mi prendo momenti di relax), non mi lavo, non godo più di niente, ne di un film, ne dei miei cari, ne di altro. Insomma una depressione profonda e non riesco a trovare il modo per uscirne, più è grossa la perdita, più tempo dura il mio voler morire e mi trascino così, sapendo che devo sopravvivere perchè devo. A volte la cosa va avanti mesi, oppure dopo qualche settimana passa, ma se mi capita di ripensarci torna bruciante come quando era appena accaduto. Nello stesso tempo ragiono e mi dico: ma come faccio a volere la morte? E' ovvio che quel denaro perso non mi impedisce affatto di proseguire una vita economicamente tranquilla e morendo non potrei comunque più neppure usare il denaro che ho. Io so che è assurdo, ma non riesco lo stesso ad uscire da questa sensazione mortifera. Mio marito mi dice che non mi permetto di sbagliare. Sì, forse, ma in realtà per altri tipi di sbagli che faccio, e so che da essere umano si sbaglia, in fondo mi dispiace un po' e poi mi passa, qualche rammarico, a volte non mi dispiace nemmeno, dico be', pazienza! E' proprio la perdita di denaro per mio errore che mi devasta! Sembra che il denaro per me conti più di tutto! Più della mia vita! Le chiedo gentilmente di darmi un parere e se le fosse possibile, anche l'indicazione di titoli di testi tecnici psicoanalitici approfonditi sul rapporto col denaro, che spieghino di più dell'analogia denaro-feci freudiana, o più a fondo, perchè ne ho già letto e benchè la trovi vera, ho bisogno di libri che mi illuminino di più, soprattutto che mi spieghino le cause profonde (e non solo che descrivano, come ho trovato per i testi sui disturbi di personalità) di un male che mi toglie la serenità. La ringrazio per l'attenzione. Stefania

Caro Stefania,
la sua vicenda, il suo relazionarsi col denaro è veramente tormentante e tormentato. Il denaro è così tanto importante da voler addirittura morire, come se la sua vita fosse commisurata a come lo spende e come lo usa. Il suo speicifico rapporto col denaro non è tanto nel guadagno ma nella spesa, nello sbambio e nel dono col mondo. Tutto sembra calcolato e misura, tutto deve essere preciso per come lei se l'è pensato e deciso, come spendere il denaro, ma non solo. Lei si definisce tirchia, attraverso le parole di suo marito e pare anche che a suo marito vada bene così, mentre definisce sua madre generosa. A questo punto mi chiedo come sia stato il rapporto fra suo padre tirchio e sua madre generosa. Cosa rimproverava suo padre, a sua madre? E lei come viveva la loro relazione? E la sua relazione con sua madre, com'era? In questo suo rapporto col denaro ci sta sicuramente molto d'altro, il denaro rappresenta una moneta di scambio, l'espressione del proprio mondo interno, del modo di stare in relazione, il dare e il prendere. Questo scambio è filtrato dalla nostra visione di noi stessi, ma anche degli altri e del mondo. Come vede il mondo? Cosa ha paura di perdere di sé? Sicuramente lei è molto dura e avara con sé, non si permette sbagli, né eccessi, né amore. Ci descrive minuziosamente la sua condizione, i suoi comportamenti, come per essere sicura che non le sfugga nulla, che non abbia omesso dettagli e fra le varie informazioni ci fa sapere che non gioca, non rischia, non li sperpera con azioni "insensate". Bhe, forse ha bisogno proprio di questo, di buttarsi, di lasciare che le sfugga qualcosa, di rischiare un po' e non parlo di denaro ma di sentimenti, di azioni, di scambi, del suo vivere. E' molto arrabbiata con sé e finchè va tutto bene si concede cibo, liquidi, piacere, ecc. altrimenti si mette in punizione. Bhe, forse più che un libro, che racconta qualcosa per tanti, sarebbe importante che lei cercasse la sua storia, la sua origine, il suo rapporto privilegiato e quindi sarebbe un bel lusso permettersi una psicoterapia tutta per sè, per darsi un po' più di abbondanza ed un respiro diverso!

 

(Risponde la Dott.ssa Sabrina Costantini)

Pubblicato in data 15/07/2013

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Resilienza

Quando parliamo di resilienza ci riferiamo alla quella capacità di far fronte in modo positivo a degli eventi traumatici riorganizzando positivamente la propria...

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...

Emetofobia

Dal greco emein che significa "un atto o un'istanza di vomito" e fobia, ovvero "un esagerato solito inspiegabile e illogico timore di un particolare oggetto,&nb...

News Letters

0
condivisioni