Adulti e strategie di coping
L’importanza di insegnare ai bambini come affrontare le sfide della vita
Proprio come gli adulti, i bambini hanno preoccupazioni che causano stress. Gli adulti si preoccupano della sicurezza del lavoro o di una lite con il partner, mentre i bambini possono preoccuparsi di un litigio con un amico o della perdita del loro giocattolo preferito.
Ma allo stesso modo degli adulti, i bambini che fanno uso di strategie di coping positive sono più propensi a lavorare meglio sulle loro preoccupazioni, a ridurre lo stress e a riprendersi dalle difficoltà.
I bambini che sviluppano queste strategie di coping con successo hanno maggiori probabilità di diventare adulti mentalmente sani. Chi sono i migliori insegnanti di coping per i bambini? Avete indovinato: i genitori.
Le capacità di coping sono ciò che pensiamo e facciamo per aiutarci a superare situazioni difficili, che, per quanto non lo si voglia, sono una parte inevitabile della vita.
La Psicologa e Professoressa associata della Scuola Elementare di Melbourne, Erica Frydenberg dice che per i bambini dai quattro ai sei anni queste situazioni possono verificarsi quando si dice addio ad un genitore, o quando si deve provare qualcosa di nuovo oppure alla volontà di appartenere ad un gruppo di amici.
La Frydenberg afferma che per aiutare i bambini ad affrontare questo tipo di preoccupazioni bisogna dotarli di competenze che li aiuteranno a far fronte ai problemi in età adulta, contribuendo a ridurre il rischio di problemi di salute mentale come la depressione e l'ansia, che colpiscono un bambino su sette in età scolare.
"Abbiamo bisogno di insegnare ai bambini a gestire tali preoccupazioni in modo che esse non diventino incontrollabili perché condurrebbero ad una cattiva salute mentale.
E’ quando non ci si sente di avere le risorse necessarie per gestire le situazioni complicate che esse diventano impegnativi e difficili.
E’ inevitabile che avremo l'ansia crescendo; ma i problemi si verificano quando si va avanti troppo a lungo senza saperli gestire o affrontare. "
La Frydenberg afferma che i genitori possono aiutare i bambini ad affrontare i problemi, scoraggiando strategie inutili - come pianto eccessivo, capricci, sensi di colpa o attacchi di rabbia - e incoraggiando strategie utili, come chiedere aiuto, chiedere scusa e rimanere calmo.
Afferma ,inoltre, che incoraggiare i bambini a parlare con un adulto circa le loro preoccupazioni è particolarmente efficace per la soluzione positiva del problema.
"Quello che i genitori possono fare è riconoscere i problemi dei bambini e parlare dei diversi modi in possono affrontare una situazione," dice la professoressa Frydenberg.
"Abbiamo scoperto che anche attraverso la discussione i bambini sviluppano, in genere, una reazione positiva che genera alcune idee su quello che possono fare. Gli adulti sono modelli di ruolo e i bambini imparano dagli adulti. E 'importante, quindi, per gli adulti riflettere sulle proprie capacità di coping."
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
Tags: strategie di coping adulti e bambini, sfide della vita, Erica Frydenberg, strategie positive, competenze adeguate, insegnamenti positivi,