Pubblicità

Alcolismo e vulnerabilità genetica

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1711 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Recenti studi effettuati presso i dipartimenti di biologia cellulare e molecolare dell’Università dell’Illinois hanno evidenziato come l’espressione degli isotipi del recettore D2 della dopamina possa avere un ruolo fondamentale nell’induzione all’assunzione di alcol e possa essere la base genetica della vulnerabilità all’alcolismo.Il recettore D2 esiste in due diverse isoforme: una corta D2S e una lunga D2L.

I ricercatori americani hanno osservato il comportamento consumatorio e comportamentale di un gruppo di topi knockout (KO, geneticamente modificati) di entrambi i sessi nel quale è stata depotenziata l’espressione del recettore lungo con conseguente sovraespressione del recettore corto per la dopamina in relazione ad un gruppo controllo di topi non modificato geneticamente (Wild-type).
I gruppi KO e Wild-Type sono stati testati relativamente all’assunzione di ...

 

 

 

 

Tratto da: "brainfactor.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disforia

Il termine viene utilizzato in psichiatria per indicare un'alterazione dell'umore in senso depressivo, caratterizzato da sentimenti spiacevoli, quali tristezza...

EMDR

L'EMDR è una tecnica UTILIZZATA per il trattamento di diversi tipi di trauma che si basa sulla stimolazione bilaterale. L'EMDR (Eye Movement Desensitization ...

Mobbing

Il termine mobbing deriva dall’inglese “to mob” e significa assalire, soffocare, malmenare. Questo termine fu utilizzato per la prima volta in etologia da Konra...

News Letters

0
condivisioni