Pubblicità

Alle origini del coraggio

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1027 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Uno studio...da paura condotto in Israele identifica la zona del cervello dove ha sede il coraggio e apre la strada alla cura delle delle fobie. Quali sono i meccanismi neurologici che ci spingono a gesti coraggiosi? Perchè alcuni di noi sono disposti a fare l'esatto contrario rispetto a ciò che l'istinto di sopravvivenza suggerirebbe, come lanciarsi in caduta libera da 40.000 metri di altezza o affrontare un serpente a mani nude? Lo spiega un recente studio condotto, con una metodica degna di un film di Dario Argento, da un team di ricercatori israeliani. Yadin Dudai e i suoi collaboratori del Weizmann Institute of Science di Rehovot (Isreaele) hanno voluto analizzare ciò che succede nel cervello quando decidiamo volontariamente di non ascoltare la paura ma di affrontarla apertamente. Gli scienziati hanno somministrato un questionario a un gruppo di volontari e, in base alle risposte, li hanno classificati in coraggiosi o fifoni. Li hanno poi esposti alternativamente alla visione di orso di pezza e di un serpente vivo (un innocuo serpente del grano) chiedendo loro di allontanarli o avvicinarli con un bastone. Durante questa prova il cervello dei volontari è stato sottoposto a risonanza magnetica funzionale per immagini.

Tratto da "Focus.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Podofobia

Una tra le paure meno conosciute sembra essere la podofobia ovvero la paura dei piedi. Il termine fobia (che in greco significa “paura” e “panico”)&n...

Oggetto

“Lo sviluppo delle relazioni oggettuali è un processo mediante il quale la dipendenza infantile dall’oggetto cede a poco a poco il passo ad una dipendenza matur...

Bad trip

Con l'aggiunta dell'aggettivo bad (bad trip), si indicano in specifico le esperienze psico-fisiche definibili come negative o spiacevoli per il soggetto. In it...

News Letters

0
condivisioni