Pubblicità

Anoressia e bulimia viaggiano in rete.

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1049 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Gli adolescenti americani usano internet per scambiarsi informazioni sui disturbi alimentari: non creano dei luoghi virtuali in cui incontrarsi per costituire gruppi di auto-aiuto; quasi sempre si scambiano informazioni su come fare a dimagrire fino a diventare pelle ed ossa senza che i familiari adulti se ne accorgano . Visto che la rete è "world wide web", le informazioni accessibili ai ragazzi americani sono le stesse che possono avere tutti i ragazzi del mondo che hanno un computer e una connessione.

A condurre un’indagine su questo fenomeno e a fornirne i numeri è stato un gruppo di medici della Stanford University e i risultati delle loro interviste sono stati pubblicati sulla rivista Pediatrics. Grazie all’iniziativa partita dai pediatri, i genitori americani hanno appreso che nella metà dei casi essi non sono in grado di riconoscere i sintomi di disturbi alimentari nei figli né di vigilare sul tipo e la qualità delle informazioni che essi si procurano con un semplice click del mouse.

Tratto da "Yahoo.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Gelosia retroattiva

La gelosia retroattiva prende anche il nome di sindrome di Rebecca, nome ispirato dal film di Alfred Hitchcock, ovvero Rebecca la prima moglie, tratto dal roman...

Depressione post-partum (depre…

La depressione post-partum è un disturbo dell’umore che ha inizio entro le prime quattro settimane successive al parto. Se nella maggior parte dei casi la ge...

Longininfismo

Carattere degli organi sessuali femminili determinato da un grande sviluppo delle piccole labbra (o ninfe), le quali protendono all’esterno delle grandi labbra ...

News Letters

0
condivisioni