Pubblicità

Antipsicotici, farmaci a rischio

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 784 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

I bambini nati da madri che fanno utilizzo di antipsicotici durante i primi tre mesi di gravidanza non sono esclusi da possibili effetti indesiderati. Lo dichiara l'Aifa attraverso una nota in cui chiede che vengano aggiornate le informazioni riportate nei bugiardini degli antipsicotici in commercio in Europa.
Secondo l'Aifa vanno modificate in particolare le sezioni del Riassunto delle caratteristiche del prodotto che riguardano gli effetti sulla fertilità, sulla gravidanza e l'allattamento.

 

 

Nel foglietto vanno inseriti anche i sintomi osservati nei bambini nati da madri che hanno assunto tali farmaci, ovvero rigidità o debolezza muscolare, tremore, agitazione, sonnolenza, problemi respiratori e inappetenza.
Tutto nasce da studi della Fda, l'agenzia del farmaco americana, che mostrano l'esistenza di effetti avversi nei neonati di madri che hanno assunto antipsicotici convenzionali ...

 

Tratto da: "italiasalute.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Gruppi self-help

Strutture di piccolo gruppo, a base volontaria, finalizzate all’aiuto reciproco e al raggiungimento di scopi particolari I gruppi di self-help (definiti anche ...

Disturbo Istrionico di Persona…

Disturbo di personalità caratterizzato da intensa emotività e costanti tentativi di ottenere attenzione, approvazione e sostegno altrui, attraverso comportament...

Disturbi di Personalità

Con il termine Personalità si intende l'insieme dei comportamenti di un individuo, il suo modo di percepire se stesso, gli altri e la realtà, il modo di reagire...

News Letters

0
condivisioni