Pubblicità

Asma e clima famigliare

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 967 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

PSICONLINE® NEWS n.81 - 14.10.2001

I bambini che vivono in famiglie dove il clima emotivo è armonioso sono meno colpiti dai sintomi dell'asma rispetto ai coetanei provenienti da famiglie altamente conflittuali ed instabili. Questi i risultati di uno studio condotto recentemente da un team guidato dal prof. Michael Sawyer, docente di Psichiatria presso la Adelaide University (Australia).
La componente psichica del disturbo asmatico nel bambino è stata riconosciuta da lungo tempo, insieme alla presenza di una predisposizione all'insorgenza di meccanismi di natura allergica che forniscono la base organica alla stabilizzazione del disturbo. Le componenti psichiche sembrano determinanti soprattutto in quei casi dove i sintomi asmatici compaiono in seguito a traumi affettivi e che mostrano un andamento caratteristico che risente di acutizzazioni cicliche in condizioni stereotipate particolari, non direttamente collegate all'aspetto allergenico.
"L'asma infantile è un disturbo di natura psicosomatica che interessa tutto il contesto famigliare del bambino - dice il dr. Sawyer - poiché è la qualità stessa del rapporto interpersonale tra i membri della famiglia che genera un clima emotivo particolare che può, in casi di maggiore conflittualità reciproca, tensione ed aggressività, determinare le condizioni che portano i soggetti più vulnerabili a sviluppare il sintomo asmatico. L'aspetto nuovo di questa ricerca consiste essenzialmente nel fatto che i dati informativi circa la qualità della vita in famiglia sono stati reperiti direttamente dai bambini con problematiche di asma cronicizzata, mentre in passato solitamente venivano utilizzate informazioni provenienti dai loro genitori o dai clinici che seguivano il caso…".
La ricerca ha inoltre evidenziato che i bambini che vivono in famiglie dove c'è un reciproco interesse e supporto tra i membri ed uno scambio affettivo ed emotivo costanti sono quelli che reagiscono meglio ai sintomi asmatici, mentre i bambini che vivono in famiglie affettivamente carenti sviluppano una sintomatologia più intensa e spesso associata ad altri aspetti quali una facile irritabilità e sentimenti di timore verso gli altri.
"Affrontare questo disturbo dal punto di vista dell'intero gruppo famigliare e delle sue dinamiche conflittuali - conclude Sawyer - può avere quindi un ruolo fondamentale nel trattamento dei bambini sofferenti di asma…".

(tratto da:"Asthma Affected by Family Environment" - Australasian Science - Sept., 2001)

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Confabulazioni

La confabulazione è un sintomo frequente in alcune malattie psichiatriche, dovuto alla falsificazione dei ricordi. Questa sintomatologia clinica è mostrata da ...

Climaterio

In medicina si intende il periodo che precede e segue la menopausa, nella donna, o il periodo che precede l'andropausa, negli uomini, caratterizzato dalla cessa...

Agorafobia

Il termine agorafobia viene dal greco e letteralmente significa: "paura degli spazi aperti”. Le persone che ne soffrono temono perciò lo spazio esterno, vissuto...

News Letters

0
condivisioni