Pubblicità

Auto e cellulari: problemi anche in vivavoce

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 773 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Anche se utilizzano il vivavoce o le cuffie, parlando al cellulare chi guida compie un maggior numero di errori di quanti ne commette parlando con un passeggero. A dimostrarlo è uno studio dell'Università dello Utah pubblicato sull'ultimo numero del Journal of Experimental Psychology: Applied, che risponde così al quesito se la distrazione del conducente dipenda dalla conversazione in generale o dallo specifico uso del telefonino.
"La conversazione al cellulare e quella con un passeggero hanno un impatto differente sulle prestazioni del guidatore: queste differenze sono evidenti sui livelli di prestazione operativa, tattica e strategica", scrivono i ricercatori, diretti da Frank Drews, che hanno studiato le prestazioni di 41 giovani adulti che avevano altrettanti partner di conversazione, al telefono o a fianco, oltre che in situazioni in cui non stavano parlando.

Tratto da "Le Scienze" - prosegui nella lettura dell' articolo

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Masochismo

Deviazione sessuale di meta che spinge l'individuo a cercare l'eccitazione e il piacere solo attraverso la violenza fisica o morale che gli viene inflitta. Spes...

Identificazione

L’identificazione è quel processo psicologico, attraverso il quale un individuo assume una o più caratteristiche di un altro soggetto, modificandosi parzialme...

Gambling

Il gambling, o gioco d’azzardo patologico (GAP), è un disturbo del comportamento caratterizzato dalla continua perdita del controllo in situazioni di gioco. Ess...

News Letters

0
condivisioni