Pubblicità

Autocontrollo? Questione di efficienza neuronale

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 778 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La capacità di autocontrollo è correlata all'efficienza della memoria di lavoro nel reclutare le reti neuronali necessarie, e il suo sviluppo nell'infanzia garantisce che permanga anche nella vita adulta. A queste conclusioni è arrivato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di diverse università americane, che pubblicano un articolo a prima firma Marc G. Berman sulla rivista “Nature Communications”.

La capacità di ritardare la gratificazione da bambini è stata posta in correlazione a molti importanti aspetti della vita sociale, della salute e delle capacità cognitive nel corso dell'età adulta, ma i meccanismi neuronali che sono alla base di questa associazione non sono ancora chiari.

Una delle ipotesi in campo è che a controllare il differimento della gratificazione sia la capacità di mantenere fuori dalla memoria di lavoro le informazioni inappropriate, in modo che non influenzino indebitamente il processo cognitivo.

Tratto da: "lescienze.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cataplessia

E’ un disturbo caratterizzato dalla perdita improvvisa del tono muscolare durante la veglia, solitamente causata da forti emozioni. La debolezza muscolare tipi...

Insight

L’insight, a livello letterale, ha come significato vedere dentro. Nel linguaggio psicologico italiano i termini  che  più si avvicinano sono: intuizi...

Dipendenza

La dipendenza è una condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una determinata sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol, shopping, Int...

News Letters

0
condivisioni