Pubblicità

Bambini, le voci conosciute migliorano le capacità di linguaggio

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 786 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Ascoltandole i ragazzi riescono a ripetere meglio parole già note

Quando ci si trova in una stanza affollata è più facile capire le parole del proprio interlocutore se si tratta di una voce conosciuta.
Questo fenomeno può essere utile anche per migliore le capacità di linguaggio dei bambini.
A suggerirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Child Language da Susannah Levi, esperta della Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development della New York University, che ha svelato che anche i ragazzi in età scolare riescono a processare e a capire meglio le parole quando vengono pronunciate da una voce conosciuta.
I test condotti da Levi hanno coinvolto 41 bambini tra i 7 e i 12 anni. Dopo aver valutato le loro capacità di linguaggio la ricercatrice ha analizzato se migliorassero ascoltando ripetere parole già note o parole nuove da voci familiari o da voci sconosciute. “

 

Tratto da salute24.ilsole24ore.com Prosegui nella lettura dell'articolo

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Transfert

Il transfert è uno dei concetti maggiormente dibattuti in psicologia ed indica il Trasferimento sulla persona dell'analista delle rappresentazioni inconsce prop...

Balbuzie

La balbuzie interessa circa l’1% della popolazione mondiale (tasso di prevalenza), ma circa il 5% può dire di averne sofferto in qualche misura nel...

Emetofobia

Dal greco emein che significa "un atto o un'istanza di vomito" e fobia, ovvero "un esagerato solito inspiegabile e illogico timore di un particolare oggetto,&nb...

News Letters

0
condivisioni