Buone feste: la psicologia di Babbo Natale
Rivelare o no che il vecchio con la barba non esiste?
Guida semiseria per genitori alle prese con slitte volanti, renne e folletti.
Fino a che età è normale che un bambino creda a Babbo Natale? È bene incoraggiare la finzione e mettere in piedi ogni anno la messinscena del magico arrivo dei regali, o sarebbe meglio soprassedere? E come gestire la scoperta che il vecchio barbuto di rosso vestito esiste solo nella fantasia? Non sono pochi i genitori che si pongono queste domande, mentre preparano i pacchetti richiesti nella famosa lettera indirizzata al Polo Nord.
E – per quanto non siano tantissime – esistono davvero delle ricerche sui benefici (o i danni) del credere a Babbo Natale.
Tratto da focus.it - prosegui nella lettura dell'articolo
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
Tags: genitori finzione Babbo Natale regali