Pubblicità

Buonumore, sinonimo di buoni giudizi?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 772 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Essere ottimisti, di buonumore paga. Lo sanno bene i cultori del Pensiero positivo e tutti quelli che sorridono sempre e a cui la vita, in qualche modo sorride. Ma questo è un modo di essere che prescinde dall’essere “resi” di buonumore per altri motivi: per esempio quelli analizzati da un nuovo studio americano e di cui riporta notizia l’Università di Chicago.
I ricercatori statunitensi che hanno pubblicato i risultati del loro studio sul Journal of Consumer Research..

 


..ritengono che l’atteggiamento mentale sia fondamentale, anche nel scegliere un prodotto da acquistare e che, sempre secondo loro, chi è di buonumore sceglie meglio. Per confermare queste ipotesi hanno coinvolto un gruppo di persone a cui hanno tentato di modificare l’umore mostrando loro, a seconda dei casi, delle immagini gradevoli o sgradevoli: per esempio delle foto di simpatici cuccioli o, al contrario, delle foto raccapriccianti di piedi malati. Nel contempo, veniva richiesto loro di ricordare eventi piacevoli o spiacevoli di cui erano stati oggetto nel passato.

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Funzione riflessiva

“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei...

Cyberbullismo

Il termine cyberbullismo, o bullismo on-line, indica una nuova forma di bullismo e di molestia che avviene tramite l’uso delle nuove tecnologie: e-mail, blog, c...

Depressione post-partum (depre…

La depressione post-partum è un disturbo dell’umore che ha inizio entro le prime quattro settimane successive al parto. Se nella maggior parte dei casi la ge...

News Letters

0
condivisioni