Pubblicità

Cani, gatti, pesci... quando gli animali ci aiutano a vivere meglio

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 737 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il rapporto con gli animali domestici ha un impatto benefico sulla nostra struttura psichica e fisica.
La presenza di un animale ha valenza terapeutica ma ogni specie ha un suo effetto sulla nostra psiche.
Ecco come cani, gatti, pappagalli e altri animali possono salvarci la vita.
Di quanto e come questi esseri diventino indispensabili, riescano a capirci, siano veri compagni di vita, lo può confermare chiunque nella vita abbia incontrato un animale-amico.
Non una presenza passiva ma incoraggiante e terapeutica, come dimostrano Nicolas Guéguen e Serge Ciccotti nel libro Cani, gatti e coccole (Franco Angeli editore) basandosi su numerosi esperimenti di psicologia scientifica, biologia animale ed etologia.
Il rapporto con gli animali domestici ha un impatto benefico sulla nostra struttura psichica e fisica. In relazione a caratteristiche individuali, però, alcune specie possono essere più indicate di altre.



 

Tratto da d.repubblica.it. Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Autoaccusa

Si definisce auotaccusa l'accusa che una persona fa, spontaneamente, di una propria colpa, anche inesistente. E' l'attribuzione di una colpa commessa da altr...

Temperamento

La psicologia definisce temperamento “L’insieme di disposizioni comportamentali presenti sin dalla nascita le cui caratteristiche definiscono le differenze indi...

Onicofagia

L'onicofagia, meglio conosciuta come il brutto vizio di mangiarsi le unghie, è un’impulso incontrollabile definito in ambito psicologico come disturbo del compo...

News Letters

0
condivisioni