Pubblicità

Cervello, dove sta la morale?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 890 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Una breve storia della neuroetica: dove, nel cervello, risiede la morale? L’interrogativo risuonava grossolano, superficiale ma ingenuo durante il primo periodo di studio della morale dal punto di vista neuroscientifico. I sempliciotti della morale vista con l’occhiale della scienza già ponevano la domanda del "posto" della morale, senza aver chiaro che cosa essa fosse...

Questo succedeva una quindicina d’anni fa. Erano i tempi del sorgere dello studio del "cervello morale". Ora, un’assunzione doverosa di questo tipo d’indagine era senz’altro che, di fatto, vi fosse una cognizione morale unica e specifica, il cui sotteso neuronale sarebbe stato scopribile in qualche recesso del cervello. Lo sforzo della ricerca, pertanto, era volto all’isolamento, mediante la procedura sperimentale, delle componenti morali da quelli non morali, così da poter indagare la risposta neuronale verso la specificità morale.

Tratto da: "brainfactor.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

Disturbo Istrionico di Persona…

Disturbo di personalità caratterizzato da intensa emotività e costanti tentativi di ottenere attenzione, approvazione e sostegno altrui, attraverso comportament...

Personalità

“Esistono bisogni emotivi primitivi, esistono bisogni di evitare la punizione e di conservare il favore del gruppo sociale, esistono bisogni di mantenere l’armo...

News Letters

0
condivisioni