Pubblicità

Cervello: studio italiano, piacere e rifiuto 'governati' da unico sistema

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 775 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il piacere per un buon bicchiere di vino e la paura del buio hanno qualcosa in comune. Sono 'governati' da un unico sistema presente nel cervello. E nella corteccia prefrontale, infatti, che vengono regolati gli stati motivazionali e le esperienze emozionali che seguono stimoli gratificanti - come cibo, alcol, droga e sesso - e quelli di rifiuto per specifiche sostanze o situazioni.

Lo ha dimostrato per la prima volta uno studio italiano, realizzato a Roma dal gruppo del professor Stefano Puglisi-Allegra, nel Dipartimento di Psicologia delluniversità 'La Sapienza' e nel Laboratorio di neurobiologia del Comportamento della Fondazione Santa Lucia. La ricerca, pubblicata sulla rivista statunitense 'Proceedings of the National Academy of Sciences' (Pnas), ha dunque ''svelato - si legge in una nota della Fondazione Santa Lucia - che è un unico sistema cerebrale, costituito dalla corteccia prefrontale e dal nucleus accumbens (NAc), a regolare quegli stimoli che possono dare piacere, ansia, disgusto o addirittura fobia. Si è visto, inoltre, che le conseguenti risposte di ricerca o avversione dipendono da uno specifico neuromediatore, la noradrenalina''.

Tratto da "Yahoo.com" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Il pregiudizio

Similare alla connotazione più negativa di uno stereotipo, in psicologia un pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") è un'opinione preconce...

Odio

Sentimento antitetico all'amore, caratterizzato dal desiderio durevole di danneggiare o distruggere uno specifico oggetto che può essere anche il proprio Sé o l...

Ortoressia

L'ortoressia (dal greco orthos "corretto" e orexis "appetito") è una forma di attenzione abnorme alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratte...

News Letters

0
condivisioni