Pubblicità

Ci sono già stato?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 857 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Al giorno d'oggi, in cui ci si sposta rapidamente in tutto il mondo per trovarsi spesso in quelli che sono stati chiamati "non-luoghi" - alberghi, centri commerciali, e altri ambienti dall'aspetto molto simile uno all'altro in virtù di una standardizzazione spinta - rispondere a questa domanda può essere difficile, eppure il nostro cervello dispone di un apposito sistema di riconoscimento per distinguere rapidamente luoghi apparentemente simili, ma distinti.

Lo hanno scoperto ricercatori dell'Università di Bristol e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) che sull'ultimo numero di "Science" illustrano la loro ricerca, utile in prospettiva anche per il trattamento di quei fenomeni di confusione e disorientamento che colpiscono con una certa frequenza le persone anziane.La formazione delle memorie relative ai luoghi e ai contesti in cui si verificano gli avvenimenti coinvolge l'ippocampo e in particolare - come ha dimostrato tempo addietro il premio Nobel Susumu Tonegawa - il giro dentato e le aree CA1 e CA3. Ora Matthew Jones e Thomas McHugh hanno dimostrato che la fase di apprendimento legata al giro dentato è cruciale nel riconoscimento rapido e nella "amplificazione" di quelle piccole differenze che fanno unico un posto.

Tratto da "Le scienze.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Bulimia

La bulimia è, insieme all’anoressia, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare. L’etimologia della parola “bulimia” deriva dai termini grec...

Noia

La noia è uno stato psicologico ed esistenziale di insoddisfazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un...

Atarassia

L’atarassia (dal greco “ἀταραξία”, assenza di agitazione o tranquillità) è «la perfetta pace dell’anima che nasce dalla liberazione delle passioni» secondo la f...

News Letters

0
condivisioni